Primi/ verdure

Sformatini di pasta e melanzane

Forse ipotizzando un azzardo potrei dire che questa pasta profuma di Sicilia, di pasta alla norma, so che son diverse ma mentre cucinavo ripensavo a quei profumi, sapori, consistenze.

Un piatto ricco ma in versione mini, rustico, anche da pic nic o da spiaggia volendo, la preparazione non è breve ma ne vale la pena, potete pensarci il giorno prima e anche surgelarli senza problemi.

Pomodoro, melanzane, è proprio cominciata l’estate, oggi una boccata di ossigeno dal grande caldo dei giorni scorsi, non amo svariati aspetti dell’estate ma in cucina amo tutto di questo periodo.

I profumi intensi del basilico, del melone, la lucentezza delle ciliegie, il colore e la forma dei vari tipi di pomodoro, le melanzane in tutte le salse, le pesche sugose che mentre le mangi ti cola il succo, la versatilità di zucchine, peperoni, fiori di zucca da preparare in mille modi, la morbidezza delle albicocche, i colori intensi.

I ricordi, la scelta del melone annusandolo, le enormi macedonie con dentro di tutto, la panzanella che faccio molto spesso, bruschette con olio pomodoro e basilico, il flan di fagiolini, i peperoni ripieni per me rigorosamente con tonno, capperi olive e pan grattato da mettere sulle verdure grigliate, la raccolta nell’orto e della frutta sugli alberi.

Alcuni sono fotogrammi della mia infanzia, l’orto di mia nonna, la pulitura dei fagiolini che ho sempre pensato sia di una noia mortale, la scelta del melone al mare con mio nonno, la pesca il succo ti cola sul braccio, le pigne da cui estrarre i pinoli in giardino.

Buona settimana!

Ingredienti:

per 8 sformatini

150 gr di pasta corta

200 ml di passata di pomodoro

1/2 melanzane lunghe

70 gr di ricotta salata

2 uova

pan grattato o farina

olio per friggere

sale

1 Lavate e asciugate le melanzane, tagliate per il verso lungo a fette sottili, 3-4 mm.

2 Sbattete le uova in un piatto, in un altro mettete il pane grattato o la farina.

3 Mettete abbondante olio per friggere in una padella antiaderente, mettete a scaldare  a fuoco medio.

4 Mentre si scalda cominciate a passare ogni fetta prima nell’uovo scrollando quello in eccesso poi nel pane/farina, quando l’olio sarà ben caldo mettete le fette di melanzane tre/quattro alla volta, fate cuocere 3-4 minuti per lato o comunque finchè risulteranno ben dorate, proseguite nello stesso modo fino a che non le avrete terminate, scolatele su un foglio di carta assorbente, salate.

5 Mentre cuocete le melanzane cuocete la passata o scaldatela se già pronta, nel primo caso con un filo d’olio, aglio facoltativo, per circa 20 minuti, regolate di sale.

6 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, mentre cuoce, prendete degli stampi da muffin in alluminio, adagiatevi dentro due fette di melanzane in modo tale da coprire l’intero stampo, lasciate un pezzo di fetta “in fuori” in modo da coprire la sformato una volta farcito.

7 Scolate la pasta e unitela al pomodoro, aggiungete trequarti di ricotta salata mescolate.

8 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda farcite i vostri sformatini schiacciando bene il contenuto all’interno, unite il resto della ricotta e ricoprite con la melanzana avanzata dalla fetta  o con un’altra melanzana della stessa grandezza e pigiate leggermente per sigillare, facendo attenzione perchè scotterà.

9 Disponete gli sformati su una teglia e infornate per circa 20 minuto, sformate e servite subito.

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    saltandoinpadella
    5 Giugno 2017 at 10:45

    Io mi sono già stufata di questo caldo. Qua sono previsti 37 gradi 🙁 mi piace l’estate per le vacanze, il riposo, la frutta e la verdura ma non sono un’amante del caldo. Invecchiando poi sto diventando sempre peggio. Ma doro le verdure estive, peperoni, melanzane e zucchine sono la mia triade d’oro.
    Questi sformatini hanno un aspetto delizioso. Li devo congelare prima o dopo la passata in forno?

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Giugno 2017 at 15:46

      qua non si capisce niente, appena stato un mega nubifragio violento ora sole pieno, bo! anche per me quelle son tre super verdure d’oro d’estate! io li congelo già cotti!

  • Reply
    Fr@
    5 Giugno 2017 at 14:26

    Che meraviglia!
    Soffro il caldo, ma adoro l’estate, in particolare in cucina. Questo è un esempio.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Giugno 2017 at 15:46

      in cucina la amo tanto anche io ma ho la pressione sotto zero d’estate!

  • Reply
    lilli
    5 Giugno 2017 at 17:24

    Mai visti! Buoni! Bellissima descrizione dell’estate, é quello che salvo anche io di questa stagione.

  • Reply
    Claudia
    5 Giugno 2017 at 20:10

    Che ricetta sfiziosa!!!!! a casa mia la gradirei solo io visto che il mio compagno le melanzane proprio non le digerisce.. :-*** buon lunedì

  • Reply
    Silvia Brisi
    5 Giugno 2017 at 22:02

    E’ un vero comfort food questo!!
    Lilli è davvero speciale!!
    Un abbraccio e benvenuta estate, anche se il caldo mi sfianca!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Giugno 2017 at 15:48

      idem, bella l’estate ma fatica a gogo, pressione sotto zero, consoliamoci almeno a tavola, baci

  • Reply
    Chiara
    7 Giugno 2017 at 22:59

    mi piace molto l’idea , mi sa che te la copio , a casa mia piacerebbe molto !

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.