Prima volta del bulgur su questi schermi, non lo mangio spesso effettivamente seppur mi piace come tutti i cereali, soprattutto d’estate quando puoi condirlo con qualsiasi cosa, i miei classici tonno ceci e pomodori, pesto e gamberi, peperoni e zucchine, pollo cipollotto zenzero ecc…
La comodità è prepararlo prima, d’estate non ho tanta voglia di stare in cucina, cucino eh, non mangio solo piatti freddi, pronti o insalata ma se in inverno è piacevole trascorrere le ore in cucina, in estate cerco di starci poco anche perchè la mia è caldissima.
Quindi preparo a rate se il piatto prevede più preparazioni, in questo caso in mattinata ho fatto il bulgur e prima di cena le zucchine, mentre cuocevano ho pulito i gamberi. Mangiare bene e vario comunque ma senza dedicarci ore, per esempio quando sono in montagna se c’è il sole voglio stare fuori il più possibile.
E’ mercoledì ma sono convinta sia giovedì, i misteri, vi auguro una buona giornata in questo anniversario importante!
Ingredienti:
per due persone
170 gr di bulgur
1 zucchina grande
120 gr di gamberi
1 cucchiaio di lamelle di mandorle
1 cucchiaio di farina abbondante
olio
sale pepe
1 Cuocete il bulgur come da istruzioni, il mio 15 minuti in acqua bollente, come la pasta, lasciate raffreddare.
2 Lavate, pulite e tagliate a rondelle sottili la zucchina, passatele nella farina e saltatele in una padella con dell’olio per circa 5-7 minuti, non devono galleggiare nell’olio. Scolatele su un foglio di carta assorbente.
3 Pulite i gamberi.
4 In una ciotola o piatto da portate riunite tutti gli ingredienti, il bulgur, le zucchine, i gamberi e le mandorle, condite con olio evo, regolate di sale e pepe, servite.
8 Comments
Valentina
19 Luglio 2017 at 15:36Ciao tesoro <3 Sai che non ho mai cucinato o mangiato il bulgur? E' una vergogna, lo so. Devo assolutamente rimediare… Il tuo è così invitante!!! Bravissima la mia amica <3 Un abbraccio grande grande, qui si muore letteralmente dal caldo… Buon pomeriggio <3
lory b
20 Luglio 2017 at 16:07Mi incuriosisce il bulgur che anch’io non ho mai assaggiato! prendo la ricetta, ne approfitto 🙂
Un bacione buon pomeriggio!!!
saltandoinpadella
20 Luglio 2017 at 21:52Che ne dici di trasferirci in Islanda? non ci sarà nulla a parte i geyser ma almeno sarà fresco 😉 io non ne posso più ma stringo i denti fino alla fine sella settimana prossima, poi viaaaaaaa 😀 mi faccio qualche giorno in Germania a Colonia (freddoooooo) e poi via al mare con le mie nipotine. E tu invece? vai in montagna?
Oramai sono due mesi che vado avanti a insalate fredde. Vedi c’è un lato positivo a questo caldo, ho fatto fuori tutte le scorte di cereali vari. Ottima insalata, fresca e leggera. Bella l’idea delle mandorle
Chiara
20 Luglio 2017 at 23:20un piatto originale e gustoso !
Seddy
21 Luglio 2017 at 11:18Gustossissimo!!! Un piatto ricco di sapore, molto invitante.
Un abbraccio, a presto!
Ipasticciditerry
21 Luglio 2017 at 16:41Sui piatti per l’estate mi trovi assolutamente d’accordo. Anche io preparo, magari in quantità, poi divido e surgelo. Così posso stare all’aria aperta, a godermi il caldo, che a and piace tanto. Questo piatto è uno di quelli ricorrenti nella mia cucina. Buon fine settimana Lilli, un bacio
Vale
24 Luglio 2017 at 12:34io mi tolgo dal coro, amo l’ estate e vengo spesso ripresa perché accenderei il forno anche con 40 gradi fuori! 😀 … amo il bulgur, mi piace e mi piace molto anche l’ accostamento di sapori! Un bacione e di nuovo Auguriiiiiiiiiii
zia consu
27 Luglio 2017 at 21:47Adoro il bulgur e questo condimento è davvero golosissimo 🙂
Buona serata <3