Antipasti

Mini panzerotti di melanzane pinoli e acciughe

panzerotti, lievitati, finger food, aperitivo, pesce, acciughe, pinoli, frutta secca, verdure, melanzane

Eccomi nuovamente a scrivere, torno con una ricetta decisamente sfiziosa, del resto quando si parla di fritto cosa non è sfizioso? Panzerotti dal sapore estivo, anche se devo dire che in montagna l’atmosfera è cambiata, c’è il sole ma l’aria è fredda, niente a che vedere con dieci giorni fa.

Il clima è più settembrino, le giornate si sono accorciate, serve un maglione quando non c’è il sole e la sera si accende volentieri la stufa o il camino, amen, non sono una nostalgica delle stagioni, l’estate  è stata lunga, calda, troppo calda, ben venga che arrivino giornate diverse.

Tornando alla ricetta, sono panzerotti piuttosto sprint da fare, per anni ho seguito una ricetta, in montagna non ho nulla, non avevo voglia di fare ricerche su internet così sono andata ad occhio, grossi errori non credo se ne possano fare.

Inutile dire che sono buoni mangiati caldi, ho fatto tre foto in croce, senza set, senza fronzoli o altro, la platea reclamava di mangiare e non mi sono fatta attendere.

Buona settimana, soprattutto a chi torna al lavoro!

 

lievitati, panzerotti, acciughe, melanzane, verdure, pesce, pinoli, frutta secca, finger food, aperitivo

 

Ingredienti:

per circa 13-14 panzerotti mini

200 gr di farina 00 bio

6-7 gr di lievito di birra

sale

acqua q.b.

olio per friggere

1 melanzana

1 cucchiaio di pinoli

4-5 filetti di acciughe

olio evo

 

pesce, acciughe, melanzane, verdure, lievitati, panzerotti, finger food, aperitivo, pinoli, frutta secca

 

1 Preparate la pasta, in una ciotola capiente o su un piano di lavoro, versate la farina, aggiungete il lievito sbriciolato, il sale e l’acqua tiepida, cominciate a lavorare aggiungendo poca acqua alla volta fino ad aver ottenuto una pasta liscia omogenea  e compatta, coprite e fate riposare.

2 Lavate la melanzana o se preferite sbucciatela, tagliatela a tocchetti, in una padella versate due cucchiai di olio, dopo un paio di minuti aggiungete la melanzana e un po’ d’acqua, lasciate cuocere con il coperchio per circa 20 minuti dando un’occhiata ogni tanto.

3 Dopo 20 minuti, aggiungete  i filetti di acciuga e i pinoli mescolate e lasciate insaporire per altri dieci minuti. Spegnete e lasciate intiepidire.

4 Su un piano di lavoro versate della farina, stendete la pasta con il mattarello, deve essere abbastanza sottile, con una tazza o ciotola formate dei cerchi di pasta, farciteli per metà senza esagerare con il ripieno, richiudeteli subito a mezzaluna, se necessario aiutatevi con un po’ d’acqua sui bordi, proseguite fino al termine dei cerchi/ripieno.

5 Scaldate abbondante olio per frittura in una casseruola a sponde alte, quando sarà ben caldo immergete due tre panzerotti alla volta, lasciate dorare bene da entrambi i lati, scolate su un foglio di carta assorbente, regolate di sale, cuocete anche gli avanzi di pasta simil gnocco fritto. Servite caldi.

 

You Might Also Like

8 Comments

  • Reply
    zia consu
    21 Agosto 2017 at 22:05

    Direi che questi golosi panzerotti non hanno bisogno di nessun set..sono perfetti così come sono 😛 manca solo l’assaggio 😛

  • Reply
    Imma
    22 Agosto 2017 at 10:21

    Devono essere proprio saporiti questi panzerotti tesoro, li preparo oggi stesso!!!Bacioni,Imma

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Agosto 2017 at 12:22

      wow che bello imma, se uno è pratico alla fine non ci vuole molto, un bacio

  • Reply
    lory b
    22 Agosto 2017 at 16:39

    Che acquolinaaaaaaa 🙂
    Ghiottissima proposta da provare prestissimo per la felicità di tutta la famiglia 🙂
    Un bacione cara, buon pomeriggio!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Agosto 2017 at 12:23

      eh si questa ricetta rende davvero tutti felici felici, un abbraccio

  • Reply
    Chiara
    24 Agosto 2017 at 23:31

    sarei capace di rubarli tutti !

  • Reply
    Silvia Brisi
    25 Agosto 2017 at 18:34

    Ero in campagna e le serate si sono rinfrescate molto anche lì, si stava benissimo, ora sono tornata in città, Lunedì riprendo il lavoro e si prospetta un ritorno del caldo, ma si può??
    Che delizia questi panzerotti, ne vorrei uno ora come aperitivo, bellissima ricetta!!
    Un bacione cara e buon we!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.