Pesto e fagiolini, siamo ancora in pieno mood estivo nonostante il week end facesse presagire un autunno anticipato, le temperature sono scese ma le giornate sono belle assolate e calde il giusto, godiamoci ancora frutta e verdura estiva che tanto amo e mi mancheranno.
Una ricetta di una semplicità unica che potete preparare come preferite, si presta a infinite varianti, metteteci il pezzetto di pancetta che staziona in frigorifero da un po’ o delle noci, al posto del latte va bene anche della panna o formaggi tipo la robiola, il caprino, olive, erbe aromatiche, spezie, parmigiano, davvero potete spaziare.
Ho già tessuto tante volte le lodi del plumcake dolce e salato, vi risparmio una replica, mi limito a dire che a questa stagione è buono anche tiepido, sformato una mezzora prima, ideale per gli ultimi pic nic, grigliate, gita fuori porta, magari anche in spiaggia o lunedì per chi ha figli che tornano sui banchi di scuola come merenda.
Buona giornata!
Ingredienti:
180 gr di farina
3 uova
10 cl di olio evo
10 cl di latte
2 cucchiai di pesto
1 bustina di lievito
100 gr di fagiolini
1 cucchiaio di pinoli
sale e pepe
1 Lessate i fagiolini al vapore o in pentola a pressione, lasciate intiepidire.
2 In una ciotola riunite la farina, il lievito, sale, pepe, mescolate.
3 Unite il latte, l’olio e le uova, amalgamate.
4 Unite i fagiolini spezzettati grossolanamente, il pesto e i pinoli, amalgamate.
5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da plumcake, (il mio era di carta), versate il composto e infornate per 50 minuti, sfornate e lasciate intiepidire prima di estrarlo dallo stampo.
9 Comments
Andreea
5 Settembre 2017 at 16:30Un plumcake bello, soffice e immagino molto gustoso !
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2017 at 17:57ne ho mangiato solo un pezzetto ma dicono di si, ciao!
zia consu
5 Settembre 2017 at 21:33Non ho mai fatto un plumcake salato e questo sembra proprio goloso 🙂
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2017 at 17:58ah devi provare, io li adoro, posso anche sostituire il pane!
Silvia Brisi
5 Settembre 2017 at 21:47Delizioso!! Anche io sono una fan dei cake salati, questo mi sfizia da matti!! bellissima idea!!
Anche qui le giornate sono splendide, era l’ ora!!
Un bacione!
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2017 at 17:58qua bello e caldo ma il giusto, a ora di pranzo caldo ma la sera si sta benissimo! ciao cara!
Simo
6 Settembre 2017 at 8:51Buono e profumatissimo, questo me lo segno 😉
Buonissima giornata
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2017 at 17:58Ciao Simo grazie, un abbraccio
saltandoinpadella
7 Settembre 2017 at 9:33Adesso c’è proprio la temperatura che preferisco, cielo terso ed arietta frizzante. Ti fa proprio venire voglia di passeggiate in mezzo alla natura. E quando si fa la scampagnata poi qualcosa da mettere sotto i denti è d’obbligo 😉