contorni/ Senza categoria/ verdure

Quiche con melanzane rosse

quiche, torta salata, melanzane rosse, verdure, formaggio, latticini

Le ho viste per la prima volta nei banchi del supermercato e non ho saputo resistere, sono molto carine, sembrano quasi piccole zucche e sono anche belle durette al tatto. Mi sono interrogata per un po’ su come prepararle, se ci fosse una cottura ideale, se farcirle svuotandole, alla fine ho improvvisato, come sempre.

Farcirle era la prima ipotesi ma essendo così piccole pensavo ci fosse poco spazio per il ripieno, così le ho solo cotte al vapore una ventina di minuti, ho tagliato la parte superiore e le ho girate, potrebbero sembrare pomodori o anche pesche.

Diciamolo esteticamente non è il massimo questa torta ma l’importante è il sapore e su quello garantisco al cento per cento, per chi ama le torte salate la quiche è un classicone intramontabile.

Se le trovate provatele ma correte che fra poco non ci saranno più!

 

quiche, torta salata, melanzane rosse, verdure, formaggi, latticini

 

Ingredienti:

per la pasta brisee

300 gr di farina 00

150 gr di burro

acqua fredda q.b.

4 uova

200 ml di panna fresca

1 mozzarella (circa 100 gr)

50 gr di parmigiano

6 melanzane piccole rosse

sale pepe

 

quiche, torta salata, melanzane rosse, verdure, latticini, formaggi

 

1 Preparate la brisee lavorando insieme la farina con il burro, aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta dell’acqua fredda, amalgamate, solo se necessario unite altra acqua sempre poca alla volta, lavorate fino a ottenere una pasta compatta e omogenea.

2 Cuocete al vapore le melanzane precedentemente lavate, circa una ventina di minuti, lasciate intiepidire.

3 In una ciotola sbattete le uova con la panna e il parmigiano, regolate di sale e pepe.

4 Tagliate la mozzarella a pezzetti e unitela composto.

5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo e stendete direttamente con le mani la pasta, controllate che i bordi siano alti uguali.

6 Togliete la parte superiore delle melanzane e disponetele come volete sulla superficie della pasta a testa in giù, versate il composto liquido e infornate per circa 45 minuti. Servite tiepida e fredda.

 

quiche, torta salata, verdure, melanzane rosse, formaggio, latticini

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Andreea
    7 Settembre 2017 at 22:05

    Non ho presente se ho mai visto le melanzane rosse, avevo viste e avute regalate quelle gialle qualche anno fa. Comunque sia hai fatto una quiche favolosa !

  • Reply
    zia consu
    7 Settembre 2017 at 22:17

    Queste melanzane proprio non le conosco e mi hai davvero incuriosita!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      12 Settembre 2017 at 18:24

      oddio se ho incuriosito una esperta come te di verdure sono onorata!

  • Reply
    Silvia Brisi
    10 Settembre 2017 at 13:28

    Le ha prese una mia amica, io non le avevo mai viste!! Ottima la quiche, è sempre un piacere sia prepararla che mangiarla!!
    Un bacione!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      12 Settembre 2017 at 18:24

      sai che non sapevo come farle? volevo farcirle ma così piccole e allora ho pensato a una torta, buona serata bellezza

  • Reply
    saltandoinpadella
    11 Settembre 2017 at 13:09

    Ma dai, non sapevo esistessero delle melanzane rosse. Che carine!! hanno lo stesso sapore delle altre?

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      12 Settembre 2017 at 18:23

      si si il sapore è lo stesso, forse meno deciso, più che altro sono molto carine a vedersi!

  • Reply
    Chiara
    11 Settembre 2017 at 17:21

    ma che carine, non le avevo mai viste !

  • Reply
    ipasticciditerry
    12 Settembre 2017 at 16:52

    Che melanzane strane … non le ho mai viste, nel nostro paesello, in mezzo alle colline, non sono ancora arrivate. Comunque di te mi fido sulla parola e non ho dubbi sulla bontà della tua torta salata. Buona settimana Lilli, un bacione

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      12 Settembre 2017 at 18:22

      guarda terry anche per me una novità, non le avevo mai viste ne’sentite nominare, le ho viste all’esselunga e non ho resistito, un abbraccio

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.