Solitamente per me la colazione è dolce ma non disprezzo quella salata, ogni tanto anzi, è bello anche variare spezzare la routine. I waffle mi piacciono molto, mi sono fatta regalare la piastra qualche anno fa e da allora mi diletto a inventarne di nuovo, cambiare una farina, aggiungere yogurt, frutta secca, prepararli salati!
Con le patate sono molto soffici e il sapore non è invadente, volutamente ho pensato di gustarli con il prosciutto di Parma dal sapore inequivocabile, dolce ma deciso, saporito ma mai eccessivo.
Cosa dire che non sia già stato detto e celebrato di questo alimento noto in tutto il mondo? una dop (denominazione di origine protetta) che esalta la carne italiana, solo maiali nati allevati e lavorati in Italia in alcune zone precise del nord Italia.
Ho avuto il piacere di visitare il salumificio Bedogni, una distesa infinita di prosciutti, davvero affascinante come affascinante è ascoltare come viene prodotto, conoscere tutti i passaggi dalla salatura alla stagionatura, dal lavaggio al momento in cui viene impresso il marchio.
Entrare nel vivo della realizzazione di un prodotto che poi mettiamo sotto i denti trovo sia sempre molto interessante, specie quando si parla di carne e salumi, tema oggi molto discusso e ricco di interpretazioni.
Ho avuto modo anche di assaggiare il Prosciutto di Parma abbinato al Sake’, ho scoperto un mondo, io come tanti vivevo di luoghi comuni su questa bevanda ma quando a raccontarla e fartela degustare è un esperto capisci quante cose non sai e quanto sia un mondo ricco di storia, aneddoti e peculiarità.
Altro abbinamento con birra artigianale del birrificio Amarcord di Rimini, immancabile nel piatto anche il mio grande amore il Parmigiano Reggiano di diverse stagionature, divino!
Se capitate nella zona di Parma e dintorni non potete non fare una sosta in qualche salumificio per gustare ovviamente il prosciutto ma anche per farvi raccontare come viene prodotto, i numeri che lo contraddistinguono e le caratteristiche.
Per tutte le info:
- salumificio Bedogni www.bedogniegidio.it
- sake’ www.laviadelsake.it
- birra Amarcord www.birra amarcord.it
Ingredienti:
per circa 8/10 waffle (dipende dalla piastra)
175 gr di farina
100 gr di burro
2 uova
250 ml di latte
1 patata lessa media
1 bustina di lievito
sale pepe
Prosciutto di Parma quantità a piacere
1 Sciogliete il burro.
2 Separate i tuorli dagli albumi, montate i secondi a neve ferma.
3 Schiacciate la patata nello schiacciapatate.
4 In una ciotola riunire la farina, il lievito, sale, pepe e la patata, amalgamate.
5 In un ‘altra ciotola sbattete i tuorli con il latte e il burro (non troppo caldo).
6 Versate il composto liquido in quello secco, mescolate delicatamente.
7 Unite con una spatola incorporando dal basso verso l’alto gli albumi.
8 Preparate i waffle secondo le indicazioni della vostra piastra, serviteli con il prosciutto.
9 Comments
Imma
29 Settembre 2017 at 11:17Sembrano sofficissimi questi wuffle e poi abbinati cosi in con il prosciutto mettono una voglia subitoooooo! Un bacione, Imma
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2017 at 12:24si molto soffici e uno tira l’altro ahimè, buona domenica baci
Laura De Vincentis
1 Ottobre 2017 at 12:44Io adoro le colazioni salate e i waffle salati mi fanno letteralmente impazzire! Ottimo abbinamento con un delicatissimo e gustoso parma tagliato al “velo”. Un bacio
Elisabetta Lecchini
2 Ottobre 2017 at 11:10eh si in effetti mi sembravi “tipa” da colazioni salate, anche a me non dispiacciono affatto, sono goduriose!!! buona settimana
Silvia Brisi
1 Ottobre 2017 at 22:17Ok, mi hai convinta, passo questa ricetta a mio marito e gli dico di portarmela a colazione appena sfornato il nostro bimbo, prosciutto crudo come se non ci fosse un domani!!
Squisitissimi!!
Un bacione!!!
Elisabetta Lecchini
2 Ottobre 2017 at 11:11eh eh si dai che così pietro subito comincia a capire che aria tira in casa e che si mangia alla grande! baci
saltandoinpadella
2 Ottobre 2017 at 9:44Sulla colazione salata, con me sfondi una porta aperta. Questa sarebbe davvero una colazione coi fiocchi. Niente piastra waffle ma immagino che l’idea della patata nell’impasto si possa usare anche per i pancakes. Mai provata la patata nelle pastelle.
Elisabetta Lecchini
2 Ottobre 2017 at 11:11si si certo anche per i pancakes, la piastra è un vezzo che mi sono fatta regalare ma effettivamente ingombra e la usi 4-5 volte l’anno, non di più!
ipasticciditerry
4 Ottobre 2017 at 17:54Uhmmm quel prosciutto lì buca lo schermo! Buonissimi questi waffle … ti dirò per me la colazione è dolce, senza ombra di dubbio ma a metà mattina faccio lo spuntino di solito e allora direi che uno di questi lo gusterei proprio volentieri!