Mi chiedo come possa essere possibile che su queste pagine manchi questa torta, l’ho preparata tante volte ed è forse la torta di mele che preferisco perchè si lo ammetto, non sono un amante delle torte di mele! Buone sono buone ma preferisco altri generi fra le torte da credenza, tipo amaretti, crostata, paesana ecc…
Un classico fra i classici, chi non la conosce, se poi avete una certa età (non pensate che sia decrepita…) ricorderete nonna papera sfornare questa torta, perfettamente tonda, farcitissima di mele, rustica, casereccia, io ho in mente l’immagine scolpita.
Una torta semplicissima da fare perchè in fonda una volta pronta la frolla il gioco è fatto, non ci sono molti ingredienti, niente preparazioni, strati, consistenze, nulla di nulla, se poi la servite con della panna montata o una pallina di gelato alla crema o vaniglia, la morte sua!
E’ venerdì, regalatevi questa torta per la colazione, la merenda, la gita fuori porta in queste giornate che almeno a Milano sono belle e nelle ore centrali della giornata, anche calde, e se dovesse essere brutto tempo invitate amici a casa e godetevi tutti insieme questo scrigno di dolcezza.
Ingredienti:
per la frolla (dovrete ottenere due dischi)
440 gr di farina
2 uova + 2 tuorli
250 gr di burro
120 gr di zucchero
5 mele renette
1 cucchiaino di cannella
noce moscata q.b.
100 gr di zucchero
1 cucchiaio di farina
1 limone
burro per la teglia
1 Preparate la frolla impastando insieme tutti gli ingredienti, il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate fino a ottenere una pasta liscia compatta e omogenea, riponete in frigorifero.
2 Sbucciate e tagliate a tocchetti grossolanamente le mele, riponetele in una ciotola, unite le spezie, lo zucchero, la farina e il succo di limone, mescolate.
3 Imburrate bene uno stampo a cerniera o una tortiera, con il mattarello stendete la pasta dividendola in due, dovrete ottenere due dischi di cui uno, quello superiore un po’ più grande.
4 Stendete il disco più piccolo sulla tortiera, circa 5-6 mm, fate bene aderire ai bordi, la pasta deve un po’ sbordare la teglia, aggiungete il ripieno, distribuitelo equamente, ricoprite con il disco di pasta più grande, chiudete bene i bordi e se volete decorate con la frolla che resta o create una specie di cornicione l’importante è che i due lembi di pasta siano chiusi perfettamente.
5 Accendete il forno 180 gradi mentre si scalda incidete con un coltello la superficie dalla torta, quattro taglietti di circa 4 cm, dalla foto si intuisce come, infornate per 50 minuti, sfornate, mangiate tiepida o a temperatura ambiente.
14 Comments
SABRINA RABBIA
6 Ottobre 2017 at 15:15MAMMA MIA CHE BONTA’ ADORO QUESTE TORTE COSI’ SEMPLICI MA GOLOSE. BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
8 Ottobre 2017 at 18:26grazie cara, spero tutto bene, baci
Silvia Brisi
6 Ottobre 2017 at 20:21Che meravigliaaaaa!!! Per me con gelato, troppo buona!!!
Un bacione Lilli, buon we!!
Elisabetta Lecchini
8 Ottobre 2017 at 18:26io con panna tu doppia porzione!!!
zia consu
8 Ottobre 2017 at 18:12Ha un aspetto davvero meraviglioso…sembra proprio quella di nonna papera ^_^Grazie x la visita, sono rientrata e mi faceva piacere passare a salutarti ^_^
Elisabetta Lecchini
8 Ottobre 2017 at 18:26eh ho visto che eri via, bella malta, ho un bel ricordo, grazie del saluto!
Chiara
8 Ottobre 2017 at 23:25così non l’ho mai fatta, mi sono persa una bontà, rimedierò !
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2017 at 13:49si chiara devi assolutamente rimediare, baci
saltandoinpadella
9 Ottobre 2017 at 9:57Io invece adoro le torte di meleeee. In verità adoro tutte le torte ma le torte di mele mi fanno tornare a quando ero bambina. Sai che ora che ci penso nemmeno io ce l’ho sul blog? malissimo 😀
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2017 at 13:51eh eh ti ho dato una dritta! a me i meloni ricordano l’infanzia, o le prugne, le susine, i miei nonni avevano gli alberi!
Vale
9 Ottobre 2017 at 13:16io non resisto…è e sarà sempre uno dei miei dolci preferiti!!!!!
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2017 at 13:50ah wow addirittura fra i preferiti! e per me è il cioccolato che vince sempre!
Mila
10 Ottobre 2017 at 11:29Sempre graditissima!!! Sì i dolci con le mele li trovo sempre buoni e non mi stancano mai!!!
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2017 at 13:50io invece non li amo eccessivamente ma questa mi piace particolarmente, ciao!