Ci sono dolci che sono belli, senza se e senza ma, per me il danubio è sempre stato uno di questi.
Mi piace la sua rotondità, quelle curve che formano delle pagnottine, i semini di sesamo o altro in superficie, quel colore dorato che lo caratterizza, l’idea di staccare ogni pezzo e mangiarlo con le mani in modo conviviale, senza piattino, forchetta o altro, adoro la sua sofficità e ovviamente la sorpresa quando arrivi al cuore.
Un dolce che fosse per me preparerei tutti i giorni variando i ripieni, perchè altro aspetto carino è proprio il poter cambiare di continuo l’interno, ho già in mente varie opzioni salate e poi con burro di arachidi, marmellata, miele, frutta fresca ed altro.
Un dolce preludio al week end e ad una giornata che a Milano è grigissima, una di quelle giornate milanesi tipiche dove la nebbia/foschia sono un tutt’uno con lo smog alle stelle, dove il sole è un miraggio e a tratti sembra stia per piovere ma nulla.
Mi preparo la mia seconda tazza di te, ahimè ingrano lentamente, voi che farete questo week end? Buona giornata!
Ingredienti:
500 gr di farina manitoba
50 gr di zucchero
150 ml di latte
mezzo panetto di lievito di birra (circa 12 gr)
2 uova
100 gr di burro
crema al cioccolato
latte+uova per spennellare
semi di sesamo
1 Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
2 In una ciotola radunate la farina, lo zucchero e il burro a temperatura ambiente.
3 Unite le uova leggermente sbattute e il latte, cominciate a impastare fino a formare un composto omogeneo e compatto, coprite e lasciate lievitare, deve triplicare.
4 Formate delle palle di pasta da 120 gr di l’una (potete farne anche di più piccole ne otterrete di più), all’interno inserita un cucchiaino di crema al cioccolato, ricoprite bene la pasta facendo attenzione a lasciare dentro il ripieno, la pasta è molto elastica quindi risulta semplice, proseguite nello stesso modo fino al termine della pasta.
5 Distribuitele su una teglia o pirofila rotonda o imburrata o coperta da carta forno, sei a cerchio e una al centro, lasciate lievitare altre due ore.
6 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda sbattete velocemente un uovo e un po’ di latte e con un pennello spennellate la superficie del danubio, coprite con i semini di sesamo e infornate per mezzora, dovrà risultare ben dorato.
8 Comments
consu
20 Ottobre 2017 at 18:45Ci credi se ti dico che non l’ho mai fatto??? IL tuo è davvero splendido e non sai come vorrei poter fare l’assaggio! Complimenti Lilli!
Elisabetta Lecchini
22 Ottobre 2017 at 10:50ma una come te questo lo fa bendata! te lo consiglio soffice, bello e piacevolmente farcito!
Claudia
20 Ottobre 2017 at 19:40Buonissimo al cioccolato!!!! chissà che soffice e goloso.. baci e buona serata :-*
Elisabetta Lecchini
22 Ottobre 2017 at 10:51si cara davvero ottimo, mangiato anche oggi a colazione è ancora bello soffice dopo tre giorni, baci
Alice
21 Ottobre 2017 at 20:38Hai ragione, senza se e senza ma questo danubio è pura golosità!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
22 Ottobre 2017 at 10:52grazie alice un bacio
tizi
23 Ottobre 2017 at 15:15non mi sono mai cimentata nella ricetta dal danubio, il tuo è davvero splendido, ben lievitato e soffice! complimenti davvero, sei stata bravissima 🙂
ipasticciditerry
24 Ottobre 2017 at 9:01Buonissimo! Lo faccio spesso anche io, variando i ripieni e, hai ragione, salato o dolce è sempre una sorpresa, quando arrivi al cuore. Da noi niente nebbia o giornate grigie. Sta facendo un autunno bellissimo, spesso con sole, anche se freddo. Ma ci sta, siamo a fine ottobre e del freddo non ci si può lamentare. Ho sentito che Milano, e non solo, è attanagliato dallo smog. Da noi per il momento, l’aria tiene lontano lo smog e speriamo continui così. Un abbraccio e buon inizio di settimana