Pioggia, umidità, freddino uguale piatti caldi è giunto il tempo di zuppe, minestre, vellutate con i crostini, risotto, pasta fresca come ravioli, lasagne e tortellini, in casa mia inoltre è freddo, specialmente la sera un piatto bollente è rigenerante.
Non sono mai stata la maga dei risotti, preferisco cucinare la pasta, mi piace, lo mangio volentieri ma non credo di essere particolarmente brava a farli, ho osservato più volte degli chef o in tv come prepararlo e devo dire che a volte sono andata in confusione, si sfuma? si tosta? il vino ci vuole sempre? quando si mettono le verdure o altri ingredienti?
Posso dirvi che spesso ho sentito anche grandi chef, pure stellati, dire cose diverse, diciamo che conosco i punti fermi, un buon brodo, di carne, vegetale o di pesce, la mantecatura e i tempi di cottura, per il resto navigo a vista.
Devo anche dire che ho gustato risotti eccellenti, cremosi o più “liquidi”, cotti al punto giusto ma anche crudi con il chicco ancora bianco e duro, con funghi secchi buttati all’ultimo orribili (andiamo oltre al fatto che odio i funghi), con carne stracotta, brodi palesemente fatti con dado, tanto dado che sanno di sale.
Insomma, credo che fare un buon risotto sia un’arte, si accettano consigli, trucchi, suggerimenti.
Ingredienti:
per due persone
500 ml di brodo
150 gr di riso carnaroli
1 luganega media
1 porro
olio evo
1 bicchiere di vino rosso
sale
burro
parmigiano grattugiato (facoltativo)
1 Preparate il brodo, io vegetale, con una cipolla, due tre carote, una testa di sedano, acqua, lasciate cuocere almeno un’ora a fuoco medio.
2 Pulite il porro e affettatelo a rondelle.
3 Prendete una casseruola a sponde alte, versate due tre cucchiai di olio lasciate scaldare e unite il porro, lasciate cuocere una decina di minuti, se vi sembra che si attacchi aggiungete un filo d’acqua.
4 Tagliate la salsiccia a pezzetti, unitela ai porri con il vino, lasciate cuocere per cinque minuti a fuoco vivo.
5 Aggiungete il riso, lasciate tostare per un paio di minuti, poi versate un mestolo abbondante di brodo caldo, deve coprire il riso, quindi se occorre mettete più brodo.
6 Fate cuocere per circa 20 minuti mescolando ogni tanto, non sempre, se occorre unite brodo.
7 Fate mantecare con una noce di burro, se volete mettete del parmigiano, servite subito caldo.
6 Comments
consu
7 Novembre 2017 at 20:49Mi trovi in perfetta sintonia con il tuo pensiero..fare il risotto è un’arte da seguire con cura e meticolosa attenzione 🙂
Il tuo ha un aspetto davvero invitante e sono certa che si scioglie in bocca 😛
Elisabetta Lecchini
10 Novembre 2017 at 11:40si si un’arte che devo ancora sapere applicare meglio, grazie!
Chiara
7 Novembre 2017 at 23:50porri e salsiccia è un insieme di sapori che amo molto, risotto delizioso !
Elisabetta Lecchini
10 Novembre 2017 at 11:41anche per me grande abbinamento!
Laura De Vincentis
8 Novembre 2017 at 17:14Invece secondo me questo risotto ha un aspetto proprio invitante! Porri e salsicce poi stanno benissimo insieme. Un bacione
Elisabetta Lecchini
10 Novembre 2017 at 11:41grazie laura, l’aspetto ok ma ho sempre dubbi sul procedimento! buon week end