Brutta è brutta e su questo penso ci sia poco da dire, la ricetta non mi è venuta, è una ricetta di un’altra blogger, non so bene se ho sbagliato qualcosa io, se la ricetta non è esatta ma qualcosa non ha funzionato.
Detto ciò, ho capito subito che non sarei riuscita a creare i dolcetti che avrei dovuto, ho pensato di rimediare con una ciambella improvvisata, l’impasto era talmente tanto che sprecarlo mai, ho messo insieme la ciambella come sono riuscita, buona lo è, questo posso assicurarvelo e anche tanto profumata.
Mannaggia che peccato, mi pregustavo queste ciambelline e invece, sbagliare è normale e credo sia anche bello condividere con voi gli errori invece che mostrarvi ricette sempre perfette, riuscite e impeccabili.
Bando alle ciance, ora vi lascio la ricetta, a Milano oggi è festa, è il patrono della città, un week end natalizio che più natalizio non si può, c’è la prima della Scala, accendono l’albero in pizza Duomo, tanti mercatini, fiere, bancarelle, un delirio di gente ma una delle poche volte che apprezzo Milano.
Ingredienti:
primo impasta
15 gr di lievito di birra
130 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero
350 gr di farina 00
per il secondo impasto:
200 gr di farina
200 gr di burro morbido
15 gr di miele
1 tuorlo
100 gr di zucchero
per farcire:
100 gr di burro
mix spezie cannella, noce moscata, cardamomo, zenzero
2 cucchiai abbondanti di zucchero
1 Preparate il primo impasto facendo scaldare il latte, deve essere tiepido, scioglietevi il lievito, in una ciotola mettete la farina, lo zucchero e aggiungete poco alla volta impastando il latte, dovrete ottenere un composto omogeneo e liscio, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa 30 minuti.
2 Aggiungete al primo impasto gli ingredienti del secondo, impastate fino a ottenere una pasta compatta, liscia e omogenea, fate lievitate fino a che non raddoppia, sempre coperta con pellicola.
3 Prendete l’impasto dividetelo in due parti uguali, stendete la pasta una alla volta in due rettangolo circa 25 per 40, sciogliete il burro, con un pennello distribuitelo sul primo rettangolo, aggiungete le spezie sull’intera superficie, regolatevi autonomamente sulla quantità, mettete una spolverata di zucchero, di canna meglio, chiudete avvolgendolo su stesso come una girella, fate la stessa cosa con il secondo rettangolo.
4 Ungete una teglia con del burro, va bene quello fuso rimasto anche se poco, distribuite i due cilindri di pasta cercando di sovrapporli, lasciate lievitare una mezzora.
5 Spolverate di zucchero (io avevo ancora un po’ di burro, l’ho spalmato sopra), infornate a 200 gradi per circa 40 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire. Se volete spolverate di zucchero a velo.
4 Comments
Imma
7 Dicembre 2017 at 13:31E’ proprio la mia ciambella di Natale, quella piena di spezie e di profumi che amo e che sono certa ci starebbe benissimo il girono di Natale!Un abbraccio forte,Imma
consu
7 Dicembre 2017 at 21:25Non ho dubbi che il sapore sia eccezionale 🙂
Laura De Vincentis
9 Dicembre 2017 at 11:58Ovvia anche se non ti sono venute le ciambelline, questa ciambella però profuma di buono e con una tazza di tè fumante diventa la coccola perfetta di questi pomeriggi di festa. Un bacio
Chiara
11 Dicembre 2017 at 23:00mi piace perchè è imperfetta, rustica come piace a me ! Prendo nota, grazie !