Dolci non ve ne ho proposti molti per queste feste, più piatti salati o creme e biscotti e allora ecco un dolcetto che potete gustare sempre, sia a fine pasto, anche se ammetto che a fine pasto prediligo altri tipi di dolci, che a merenda, colazione, portarlo da amici o regalarlo.
Ammetto che volevo anche utilizzare quegli zuccherini natalizi che mi ha regalato un’amica, molto carini, e i bambini li adorano, anzi potrebbe essere motivo di discussione decidere quale avere; quest’anno ho cercato di preparare ricette con tutti gli stampini, pirottini, decorazioni che avevo, così l’anno prossimo cambio e posso acquistarne di nuovi.
Quest’anno infatti ho realizzato di avere ancora parecchie cose dell’anno scorso e quindi non ho preso niente decisa a usare quanto avevo già ma l’anno prossimo mi lancio in nuovi decori, stampi, tovaglioli e quant’altro.
Ieri sera sono andata al cinema a vedere Wonder, ve lo consiglio davvero, un film struggente ma anche divertente, a tratti crudele ma una bella lezione di vita, diciamo che c’è tutto, battute belle, tristezza, dolore, risate, momenti strazianti e commoventi.
Buon week end della befana!
Ingredienti:
160 gr di farina
mezza bustina di lievito
30 gr di cacao amaro
2 uova grandi
150 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro
2 pere medie
3 cucchiai di mascarpone
100 gr di cioccolato bianco
zuccherini di natale
1 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e il burro, entrambi tagliati a pezzetti.
2 In una ciotola mescolate la farina, il lievito e il cacao.
3 Unite le uova e lo zucchero, amalgamate.
4 Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti grossolanamente, unitele al composto.
5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo o ricopritelo di carta forno.
6 Versate il cioccolato e il burro fusi nel composto e amalgamate, versate il composto nello stampo livellando la superficie, infornate per 40 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.
7 Fate fondere il cioccolato bianco poi unitelo al mascarpone fino a ottenere una crema omogenea, distribuitela sui cupcake con un cucchiaio o una sach a poche, aggiungete lo zucchero di natale.
13 Comments
Imma
4 Gennaio 2018 at 11:23Sono proprio deliziosi tesoro e anche se il Natale è passato sono l’ideale anche per la Befana!!Un abbarccio e ancora buon anno,
Imma
Elisabetta Lecchini
6 Gennaio 2018 at 15:41grazie imma un felice 2018 anche a te
consu
4 Gennaio 2018 at 20:59Ma che buoni che devono essere e quei decori natalizi sono graziosissimi ^_^
Elisabetta Lecchini
6 Gennaio 2018 at 15:42eh eh i decori non sono merito mio ma un regalo, grazie!
zucchero farina
5 Gennaio 2018 at 9:03bellissimi e senz’altro squisiti questi cupcake
Elisabetta Lecchini
6 Gennaio 2018 at 15:42grazie julia, un abbraccio
ipasticciditerry
5 Gennaio 2018 at 9:26Molto carini i tuoi cupcake. Io dopo tempo che non andavo al cinema invece sono andata a vedere Star Wars, mio marito è appassionato del genere e l’ho accompagnato volentieri. Wonder lo terrò a mente, grazie del consiglio. Buon fine settimana a te tesoro
Elisabetta Lecchini
6 Gennaio 2018 at 15:43ecco star wars non fa proprio per me invece, buon week terry, baci
Alice
7 Gennaio 2018 at 20:59Golosi e carinissimi! E bellissimi anche pirrottini che hai utilizzato!
Baci
Alice
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2018 at 10:14vero i pirottini sono molto molto carini! grazie alice!
Chiara
7 Gennaio 2018 at 23:18molto carini questi cupcakes, mettono allegria ! Un bacione
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2018 at 10:14si forse un po’ da bimbi ma volevo una cosa semplice, senza troppi fronzoli, un bacio
saltandoinpadella
8 Gennaio 2018 at 22:07Che carini, i babbini natale poi sono davvero un amore!!! Anno prossimo facciamo cambio, io ti do le mie formine e tu te tue 😉