Amo i dolci al limone, qua ne trovate diversi, un po’ come per le mele esistono migliaia di versioni, forse per tutta la frutta, più spesso mi sono incappata in dolci di mele e limone per cui mi viene da pensare a questi due frutti.
Qua trovate la crostata con il lemon curd, mio grandisimo amore, una pizza di crema al limone e confettura, la cheesecake al limone, i biscotti crinkle, panna cotta, crema limone e zenzero e altre.
Questa mi ha incuriosita per la presenza della panna nella crema, così non l’avevo mai sperimentata, la ricetta l’ho vista sulla rivista Ci Piace, realizzata da un’altra blogger, per me divina, da fare e rifare mille volte, apportando anche qualche variante/modifica.
Ultima ricetta di gennaio, mese strano, non direi volato, anche se Natale mi sembra sia stato secoli fa, tanti pensieri, tante idee, qualche novità, pochissima vita sociale, la trasferta a Monaco, direi un mese interlocutorio, il vostro come è stato? Buona giornata!
Ingredienti:
per la frolla:
300 gr di farina 00
40 gr di farina di mandorle
100 gr di zucchero (io normale, la ricetta originale dice a velo)
180 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo grande
1 pizzico di sale
per la crema:
300 ml di panna fresca
200 ml di latte
3 uova + 3 tuorli
130 gr di zucchero
succo di due limoni
1 Preparate la frolla lavorando il burro con lo zucchero, dovrete ottenere una crema omogenea, unite l’uovo, il sale, la farina di mandorle e per ultima la farina 00, impastate fino a ottenere una pasta compatta omogenea, coprite con la pellicola e fate riposare due ore in frigorifero.
2 Preparate la crema poco prima di tirare fuori la pasta, scaldate il latte e la panna, nel mentre sbattete le uova e i tuorli con lo zucchero, non occorre sbattere a lungo.
3 Unite il succo dei limoni alle uova, una volta che il latte e la panna saranno caldi non bollenti, unite il composto di uova, mescolate.
4 Accendete il forno a 160 gradi, stendete la pasta circa 5 mm, imburrate una teglia a cerniera, distribuite la pasta facendo attenzione ai bordi che siano ben allineati, bucherellate il fondo con la forchetta, coprite con un foglio di carta forno, coprite con fagioli secchi o riso, cuocete per 15 minuti.
5 Togliete la carta con i fagioli e continuate a cuocere per dieci minuti, dopo alzate il forno a 180 gradi, versate la crema e cuocete 35 minuti, deve rassodarsi, lasciate raffreddare, servite, se volete spolverizzate di zucchero a velo o scaglie di mandorle, io uno zucchero al limone.
13 Comments
zia Consu
30 Gennaio 2018 at 17:15Anche a me piace molto il sapore del limone nei dolci, soprattutto nelle crostate! Questa è assolutamente da replicare, mi hai fatto venire l’acquolina 😛
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2018 at 11:51anche a me e specie se si sente tanto, baci zietta
tavolartegusto
30 Gennaio 2018 at 18:07Ma che bella lilli! tu dici limone e io ci sono 🙂 un bacione
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2018 at 11:52io con te dici tutto e ci sono!!!!!
ipasticciditerry
30 Gennaio 2018 at 19:06Io, sarà che sono golosa, amo tutti i dolci in generale. Basta che non siano troppo dolci. Questo di sicuro mi piace! Gennaio sembra sempre un mese molto lungo, non so per quale motivo. Forse perché arriva dopo alcuni giorni dopo le feste di Natale. Forse perché non amo l’inverno e il freddo … anche a me sembra passato un secolo da dicembre. Com’è andata? Tra alti e bassi, come sempre, solo che ora ho l’amore puro di due cuccioli, che mi riempiono le giornate. Un abbraccio grande a te e buona settimana
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2018 at 11:54eh lo so che tu sei una donna del sole, che pure a me piace ma amo anche la neve, il gelo, i cappotti, le sciarpe, le tazze di te fumante ecc…un bacione
Serena
30 Gennaio 2018 at 23:18Ciao Lilli
questa torta mi ingolosisce davvero e vorrei provare a farla 🙂 ma che diametro deve avere la teglia ?
Grazie da Serena 🙂
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2018 at 11:55ciao serena, la mia torta era diametro 18 ma ho avanzato della frolla per cui va bene anche 22 o 24, grazie a te buona giornata
saltandoinpadella
31 Gennaio 2018 at 10:50Anche io amo i dolci al limone, insieme a quelli di mele sono i miei preferiti. E’ dalle feste che dalle mie parti non ce la passiamo tanto bene, malanni, dentisti etc etc. Ora che sono costretta a mangiare solo cose molto morbide e fredde mi farebbe benissimo una fetta di questa delizia
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2018 at 11:55si si questa è bella cremosa, morbida, magari togli la frolla ma è l’ideale per chi deve mangiare morbido, speriamo in tempi decisamente migliori! un abbraccio
edvige
31 Gennaio 2018 at 17:42Deve essere superlativamente buonooooo prendo una fettina qui non mi fa male. Buona serata.-
Elisabetta Lecchini
1 Febbraio 2018 at 14:46eh eh magari ci bastassero le fettine virtuali, grazie edvide! un abbraccio
Laura De Vincentis
1 Febbraio 2018 at 22:43Pure io adoro i dolci al limone! Mi segno subito questa favolosa crostata che si mangia con gli occhi. Un bacio