Avevo detto che questa sarebbe stato l’anno dei lievitati? Eccone uno, i miei primi Krapfen, vuoi per non esagerare, tradotto non avevo tempo ne’gli ingredienti per preparare la crema per farcirli.
Sono piuttosto soddisfatta, devo solo trovare il modo di conservarli al meglio, a Milano c’è tanta umidità, il giorno dopo pane, focacce, lievitati in genere perdono in fragranza, sono sempre buoni e mangiabilissimi ma un po’ perdono.
La ricetta l’ho presa da una rivista di cucina, un tentativo perchè spesso sbagliano dosi, scordano un ingrediente o altro, a me è andata bene, non avendoli mai fatti non sapevo come dovesse essere l’impasto.
La colazione è il pasto che preferisco, sapere di alzarsi e trovare loro con tutto quello zucchero che ti si appiccica alle dita e alle labbra è una vera goduria, ti alzi con il sorriso, più volentieri.
Altri lievitati in arrivo…..!
Ingredienti:
25 gr di lievito di birra
100 gr di zucchero
50 ml di acqua
660 gr di farina
4 uova
100 gr di burro
100 ml di latte
olio per friggere
zucchero q.b.
1 Preparate un lievitino di base intiepidendo l’acqua, unite 10 gr di zucchero, il lievito sbriciolato e 80 gr di farina, impastate fino a ottenere una pasta omogenea, lasciate lievitare per 30 minuti.
2 Impastate la restante farina (570 gr), lo zucchero restante (90 gr), le uova, il burro, il latte e il lievitino, formate un impasto omogeneo compatto, coprite e fate lievitare due ore.
3 Dividete la pasta in due (per questioni di comodità e spazio), stendetela con il mattarello su un piano infarinato, altezza circa mezzo centimetro, formate dei dischi, io ho usato un coppapasta, potete usare un bicchiere, una formine o altro, diametro almeno 4 cm, sistemateli distanziate su una teglia a lievitare per altre due ore.
4 Friggeteli in abbondante olio bollente, 3 o 4 alla volta non di più, cuocete circa 3 minuti per lato fino a quando saranno ben dorati, passateli prima su un foglio di carta assorbente poi nello zucchero.
14 Comments
Laura De Vincentis
20 Febbraio 2018 at 14:25Caspita! Per essere la tua prima volta ti sono venuti veramente favolosi! Continua così! Buona giornata :*
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:13buoni erano buoni, sono soddisfatta ma sulla forma dobbiamo lavorare, alcuni sembravano focaccine, baci
Andreea
20 Febbraio 2018 at 16:04Wooooooow…, ma sono favolosi, un paio per l’ora della merenda non sarebbero male !
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:13mamma mia altro che un paio, è stata dura trattenersi e non mangiarli tutti! grazie
Silvia Brisi
20 Febbraio 2018 at 17:37Bravissima!! Ti dirò…io li preferisco vuoti ma sono strana lo so!! Che bella una colazione così, una coccola super!!
Come stai cara? Noi alla grande anche se ancora un po’ indaffarati con Pietro ma va tutto bene e piano piano siamo sempre più affiatati!! Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:14anche a me piacciono vuoti, ne ho tenuti un paio ma gli altri li ho subito dati via se no facevo una strage! io sto bene, presa da tante tante cose , un abbraccio grande
zia Consu
20 Febbraio 2018 at 18:04Ma che brava!!! IO ormai non friggo x punto preso ma una rivisitazione in forno mi ispirerebbe moltissimo 🙂
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:15in forno voglio provare anche io, sono certa che saranno buoni comunque!
Elena Gnani
20 Febbraio 2018 at 21:21Cavolini che spettacolo!!!! e per fortuna che era la prima volta. Sono curiosissima di vedere le prossime produzioni lievitate. Ho una passione per i lievitati
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:15pensa che li ho presi da una di quelle riviste a un euro, ho detto ma si proviamo e devo dire che è andata bene, voglio migliorare la forma!
tizi
21 Febbraio 2018 at 8:52Bravissima davvero! i krapfen non li ho mai fatti, mi hanno sempre intimorita perchè sono un mix delle due cose con cui me la cavo peggio in cucina: la frittura e i lievitati! a te sono venuti proprio belli, complimenti 🙂
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 10:16ah ma prova invece, io di lievitati so davvero poco seguo le ricette e improvviso, a volte va bene altre meno, friggere me la cavo ma non sono un’esperta! grazie!
ipasticciditerry
21 Febbraio 2018 at 18:59Bellissimi Lilli! A me piacciono molto anche vuoti i Krapfen e non ti sono venuti niente male, fidati. Brava, vedrai che più ne fai (di lievitati) più ti vengono bene. L’unico sistema, usando il lievito di birra, è congelarli. Poi o li scongeli qualche secondo con l’apposita funzione, nel micro onde o li tiri fuori qualche ora prima. Anche la sera per la mattina non sono male. Un bacio
Elisabetta Lecchini
21 Febbraio 2018 at 19:57seguirò il tuo consiglio per mantenerli perfetti e fragranti, sto giro li ho dati via subito ma proverò, per me anche ottimi pure vuoti! baci