Pochissimi ingredienti per una ricetta sfiziosa, tutto sommato veloce, io non amo eccessivamente il gorgonzola ma nell’insieme ci sta e comunque potete utilizzare anche un altro formaggio o variare e mettere un pezzetto di qualche salumi, salsiccia, provate.
Il bello è presentarla diversamente da come i più si aspetterebbero, classica versate nel piatto, con la montagna di polenta al centro e il formaggio che fila oppure tipo crostoni passati in padella, ho pensato invece a dei bocconcini che mi parevano più carini, nel cartoccio o sullo spiedino.
Ho pensato in questi giorni di gelo ci vuole qualcosa di caldo, sostanzioso, tipicamente invernale, oltretutto volevo finire la polenta pensando che a marzo si prepara altro, su questo vedremo visto che il tempo ormai è matto e potrebbe venire freddo a maggio.
Mentre vi godete la neve, beati voi, a Milano splende il sole, gelo ma sole, buona giornata!
Ingredienti:
200 gr di polenta istantanea o avanzata
70 gr di gorgonzola
acqua q.b.
2 uova
farina q.b.
olio per friggere
sale
1 Preparate la polenta se istantanea seguite le indicazioni sulla confezione, regolate di sale, una volta pronta prendete una pirofila rettangolare versate metà contenuto, livellate la superficie.
2 Prendete il gorgonzola e spalmatelo come riuscite o a pezzetti sull’intero strato di polenta.
3 Coprite con l’altro strato, lasciate raffreddare, se volte potete anche mettere per una mezzora in frigorifero, girate la polenta ormai compatta su un tagliere, tagliate a cubotti abbastanza grandi.
4 Mettete a scaldare l’olio per friggere nel mentre sbattete due uova in un piatto, in un altro mettete un po’ di farina, passate i cubotti prima nell’uovo, scrollate quello in eccesso poi nella farina, friggete non troppi alla volta per circa 5/6 minuti, dovranno risultare dorati, scolate su un foglio di carta assorbente, se volete salate servite caldi.
4 Comments
Andreea
27 Febbraio 2018 at 14:47Un antipasto sfizioso e tanto gustoso !
edvige
27 Febbraio 2018 at 15:23Ottima idea da fare. Buona giornata
zia Consu
27 Febbraio 2018 at 21:03Sto letteralmente sbavando..non puoi farmi venire queste voglie!!!!
Elena Gnani
27 Febbraio 2018 at 21:36Mamma mia hanno un aspetto così sfizioso. Con la polenta io amo sopratutto il taleggio (insegnamento dei parenti Bergamaschi 😉 ) o il brie. Questa ricetta è l’esempio di come con pochi ingredienti si possono creare ricette gustose e molto sfiziose. Di quelle che non vorresti mai smettere di mangiarne