Una torta che è una vera bomba, di calori, di bontà, di contrasti, dal quasi spumoso del soufflè al croccante della frolla, all’incontro con le pere e il cioccolato, penso una delle torte migliori degli ultimi mesi, anni.
Spunto preso da una rivista di qualche anno fa un po’ rivisitato, come sempre non resto fedele mai alla ricetta, neanche nei dolci, ambito in cui solitamente è importante rimanere fedeli alle istruzioni.
Finisce che cambio, tolgo, aggiungo sempre qualcosa, niente di che, magari dice farina di riso, non ce l’ho, uso la 00, o qua diceva di mettere la confettura di pere sul fondo per me era troppo non l’ho messa, la vanillina mai usata in vita mia, qua ci volevano anche le noci, omesse.
Comunque sia usate uno stampo 22-24 così la torta si distribuisce alla perfezione, io ho usato un 18 e se guardate bene la parte soufflè supera la frolla, niente di grave ma se volete essere precisi tenete a mente questo aspetto.
Seimila cosa da fare e piove, ma non era meglio la neve?!?!?!
Ingredienti:
170 gr di farina 00
50 gr di farina di mandorle
130 gr di burro morbido
80 gr di zucchero a velo
1 uovo
20 gr di cacao amaro
130 gr di cioccolato fondente al 70
2 uova + 6 tuorli
50 gr di zucchero
130 ml di panna fresca
2 pere medie
zucchero a velo
1 Preparate la frolla, tritate le mandorle per ottenere la farina se non l’avete già pronta, lavorate il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema omogenea, unite la farina di mandorle e l’uovo, amalgamate.
2 Unite il cacao, la farina 00 setacciati, amalgamate fino a ottenere un impasto omogeneo, compatto, formate una palla, copritela con un telo, mettete in frigorifero per due ore.
3 Sciogliete il cioccolato e la panna insieme a bagnomaria.
4 Montate le uova, i tuorli e lo zucchero con le fruste per dieci minuti, delicatamente con una spatola unite il composto di cioccolato.
5 Stendete la pasta su un piano infarinato o fra due fogli di carta forno, imburrate una teglia, stendete la pasta, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, coprite con carta forno e versate dei fagioli secchi, coprite bene la superficie, cuocete in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.
6 Mentre la pasta cuoce, sbucciate le pere e cuocetele tagliate a pezzetti per una decina di minuti in una padella antiaderente, devono giusto ammorbidirsi, se sono sugose non serve liquido perchè non attacchino, se non lo sono unite un filo d’acqua.
7 Togliete lo stampo dal forno, portate la temperatura a 210, togliete i fagioli, versate le pere sul fondo, distribuitele uniformemente, versate il composto di cioccolato, infornate e cuocete per 25 minuti, lasciate intiepidire, servite spolverizzata di zucchero a velo o cacao.
7 Comments
Gennifer
6 Marzo 2018 at 13:30Ciao,
Sembra mooooolto invitante!
Mi sapresti dire per quanto si conserva e come ( frigorifero o campana di vetro?)
Grazie
LaRicciaInCucina
6 Marzo 2018 at 14:10che meraviglia!!!! La prima foto mi stava facendo cappottare dalla sedia!!
Andreea
6 Marzo 2018 at 16:45Super golosa, che voglia di una fetta per la merenda !
zia Consu
6 Marzo 2018 at 19:01ahahah..anch’io quando trovo una ricetta che mi piace, finisce che tolgo qua, sostituisco la, metto questo e quello..e alla fine viene fuori un’altra cosa 😛
La tua rivisitazione mi ingolosisce non poco 😛
Elena Gnani
6 Marzo 2018 at 19:23Mamma mia questa deve essere lussuriosa. Supercioccolatosa e golosissima. Mi sa che farebbe resuscitare un morto
Ipasticciditerry
6 Marzo 2018 at 20:49Una bontà Lilli! Deve essere una vera bontà, figurati cioccolato e pere è già un binomio goloso. Sei ci metti anche la frolla con le mandorle figurati! Bravissima
Damiana
9 Marzo 2018 at 14:25La torta più buona degli ultimi anni, meritava di essere vista da vicino e… Ho avuto la conferma a tanta bontà annunciata, ti dirò, la parte soufflé che supera la frolla mi ha conquistato! Prendo nota, anche se proprio adesso sono alle prese con una tortina cioccolatosa, ma non se ne ha mai abbastanza! Un abbraccio cara