Primi

Fregola con cipollotti e cozze

fregola con cipollotti e cozze

Amo la fregola da morire, in Sardegna l’ho mangiata tutti i giorni, non è niente di che ma amo quella consistenza, quel sapore, i milioni di condimenti con cui prepararla, pesce in primis.

Mi ricorda una vacanza bellissima in Sardegna, ormai quattro anni fa, tanto mare, sempre bellissimo, acqua cristallina, distese di sabbia infinita, poca gente, tanto sole, relax totale, ogni giorno una spiaggia diversa una migliore dell’altra.

Pesce a gogo, tutti i giorni, costi ridicoli rispetto a Milano, grigliate, fritture, anche un semplice branzino ai ferri o al sole, una goduria infinita, mamma mia che ricordi quei piattoni di pesce, mai mangiato così tanto in una settimana.

La Sardegna è splendida, selvaggia, intensa, solitaria, tanta natura, tanto mare, tanto verde, se eviti i luoghi mondani, richiamo dei turisti, è fantastica, silenzio, sole, arte, mare, cordialità, paesini, colline, scorci meravigliosi.

Dopo questo inno alla terra sarda, vi auguro un felice week end!

 

fregola con i cipollotti e cozze

 

Ingredienti:

per due persone

200 gr di fregola

500 ml di brodo di pesce

5-6 cipollotti medi

100 gr di cozze (senza guscio)

olio evo

sale pepe

1 Mettete a bollire l’acqua per il brodo che potete preparare o con i preparati o con lische di pesce e alcuni pesci.

2 Pulite il cipollotto, tagliatelo a rondelle, prendete una padella versatevi due cucchiai abbondanti di olio, dopo un minuto aggiungete il cipollotto, fatelo cuocere per circa cinque minuti poi versate mezzo mestolo di brodo e fate cuocere per altri 10 minuti.

3 Unite la fregola al cipollotto, bagnate bene interamente con il brodo, restate in zona perchè si asciuga molto rapidamente, ogni tanto mescolate e se necessario unite altro brodo, dovrebbe essere pronte in circa 15 minuti ma sulla confezione troverete istruzioni in base a quanto è fine, gli ultimi cinque minuti unite le cozze, mescolate, regolate di sale e pepe, servite.

 

fregola con cozze e cipollotti

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    zia Consu
    23 Marzo 2018 at 17:40

    Non sono mai stata in Sardegna e non vedo l’ora di rimediare..anche se dovrò aspettare qualche anno che il bimbo sia un po’ grandicello x il viaggio.
    Intanto mi gusto tutti i sapori che hai racchiuso in questo piatto e se ti va mi piacerebbe avere la ricetta al mio contest: https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/03/meat-free-contest-di-marzo-e-aprile.html ti aspetto e ne approfitto x augurarti un felice we <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      28 Marzo 2018 at 21:03

      nooooo devi andare in sardegna assolutamente! spero di ricordarmi il contest!

  • Reply
    Claudia
    25 Marzo 2018 at 11:57

    Adoro la fregola!!!!! Ottima proposta con le cozze.. Baci e buona domenica delle Palme :-*

  • Reply
    saltandoinpadella
    27 Marzo 2018 at 9:27

    Purtroppo non sono ancora mai stata in Sardegna, ma prima o poi riuscirò a visitarla. Ho mangiato la fregola una volta sola e devo dire che mi era piaciuta moltissimo. Mi era piaciuta molto la sua consistenza granulosa. Qua è difficile da trovare, anzi si trova da Eataly ma confesso che la loro non mi piace. Ho provato una volta e mi era venuta una cosa collosa che non si mangiava

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      28 Marzo 2018 at 21:02

      devi andarci assolutamente! io l’ho presa alla metro, la trovo solo lì, no no collosa e non si può! ciao cara

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.