Pasqua ormai è alle porte, anche se ancora si parla di maltempo e portiamo guanti e sciarpe non manca molto per cominciare a pensare al menu pasquale, fra grandi classici, tradizione, novità, che si stia in famiglia o via con gli amici, si pranzi a casa, si faccia la classica gita fuori porta, si abbia la fortuna di essere ospiti o si pensi a un pic nic, una grigliata o in terrazza.
Di un pasto per me il meglio è sempre antipasto, primo e dolce, immancabili, mentre sul secondo possiamo tranquillamente soprassedere, anche su un eventuale contorno, queste tre portate proprio non possono mancare.
A marzo si comincia a pensare alla primavera quindi a piselli freschi, agretti, asparagi, fave, cicoria, il verde domina ma del resto quando si pensa a questa stagione subito si pensa al risveglio della natura, allo sciogliersi della neve, alle prime gemme sulle piante, al sole che comincia a scaldare, all’orario che cambia allungando le giornate.
Per il mio menu di Pasqua ho pensato a questo antipasto piuttosto semplice ma secondo me carino, intanto chi mi conosce sa che io amo alla follia il parmigiano, altro aspetto che torna nella mia cucina l’unione fra croccante e cremoso, quale piatto meglio di una millefoglie versione salata?
Millefoglie, bignè, plumcake, involtini, torte salate, se siete a corto di idee per gli antipasti pasquali sul sito della Galbani troverete entree’ per tutti i gusti, per tutte le tasche, più o meno semplici e carine da presentare.
Per me Pasqua è una festa informale, in famiglia, con chi c’è, vale il detto Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, la tavola è semplice, possibilmente colorata, se il tempo lo consente, di solito sono in montagna, all’aperto un po’ attrezzati con sedie, coperte, tavoli pieghevoli, stile pic nic.
L’occasione si presta per piatti semplici ma esteticamente belli, qualche finger food, un primo di sostanza che sia semplice da mangiare, tradotto niente brodi, minestre, un bel dolce e ovviamente l’uovo rigorosamente fondente.
Se volete qualche altra idea rapida buona e anche economica che non guasta vi consiglio anche questi bocconcini di formaggio e noci oppure queste semplici girelle di speck e provola.
Attendo di vedere le vostre idee per la tavola pasquale!
Ingredienti:
per i biscotti al parmigiano
6 Comments
zia Consu
12 Marzo 2018 at 21:25Che idea meravigliosa! Questa ricetta sarebbe proprio perfetta x il mio contest: https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/03/meat-free-contest-di-marzo-e-aprile.html ti aspetto e ne approfitto x augurarti una felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2018 at 20:51grazie, passo da te a vedere il contest, buona serata!
Elena Gnani
12 Marzo 2018 at 21:56Che idea sfiziosa. I biscotti devono essere buoni anche da soli, tipo per un aperitivo. Una volta avevo fatto dei biscotti salati ma non è che mi avessero soddisfatto molto.
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2018 at 20:52mamma mia i biscotti sono una droga, io poi amo il parmigiano, molto molto pericolosi!
ipasticciditerry
14 Marzo 2018 at 19:01E sui gusti direi che siamo d’accordissimo! Anche per me il secondo potrebbe anche non esserci che è lo stesso. Questa è un idea molto sfiziosa e la trovo anche carina da vedere, brava! Io non so se tirerò fuori qualche piatto tipico per Pasqua. ultimamente non riesco a programmare più niente … Fa niente, mi godo i miei bimbi aspettando la primavera. Un bacio Lillì, a presto
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2018 at 20:52fai benissimo a goderti i tuoi bimbi, la cucina può attendere, baci