Adoro il baccalà, a parte che ti rimane nei denti insistentemente, è un gran pesce, molto versatile, fantastico fritto, ottimo come burger, ideale con polenta o in generale lunghe cotture in cui va quasi a “sbriciolarsi”, se avete mangiato il baccalà mantecato con la polenta avete capito cosa intendo.
Per me il dilemma, si fa per dire, carne e pesce è sempre attuale, tendenzialmente propendo per il pesce però poi mi vengono in mente certi arrosti, un bel hamburger, il pollo che io adoro fatto in tutti i modi e allora l’ago della bilancia torna al centro.
Dopo penso a un fritto di paranza, a delle cozze gratinate, a un bel branzino al sale, una pasta con le sarde e i dubbi ritornano, eh si sono problemi, nel dubbio mangio tutto!
Venerdì, che fate di bello nel week end? Io ancora non lo so, non ho programmato niente di particolare, sicuro devo un po’ lavorare ma vediamo, il tempo sarà bello, fa già anche troppo caldo per i miei gusti, buon week end!
Ingredienti:
650 di baccalà bagnato
4 patate medie
2 cucchiai di olive taggiasche
4-5 pomodorini pachino
3 cucchiai olio evo
1 spicchio di aglio
sale pepe
prezzemolo e peperoncino a piacere
1 Per fare in modo che il baccalà risulti meno salato lasciatelo in ammollo 4-5 ore cambiando l’acqua ogni tanto, poi scolatelo, asciugatelo e tagliatelo a tocchetti eliminando la pelle.
2 In una ampia pirofila mettete l’olio, il prezzemolo, il peperoncino, l’aglio, le patate precedentemente sbucciate e tagliate a tocchetti.
3 Accendete il forno a 200 gradi, fate scaldare poi mettete a cuocere le patate per venti minuti.
4 Trascorsi i venti minuti aggiungete il baccalà, i pomodori tagliati a pezzetti e le olive, fate cuocere 25 minuti, pesce e patate dovranno risultare dorati, servite caldi.
6 Comments
saltandoinpadella
20 Aprile 2018 at 16:38Io faccio come te, sono molto democratica, mangio tutto 😀 Passa qua la ciotola che non ho ancora pranzato 😉
Elisabetta Lecchini
22 Aprile 2018 at 11:29ah ah ah io e te sempre d’accordo!
Andreea
20 Aprile 2018 at 16:42Amo molto il baccalà, che buono questo piatto !
Elisabetta Lecchini
22 Aprile 2018 at 11:29grazie, buona domenica!
zia Consu
20 Aprile 2018 at 19:10Magari avere quella terrina x cena..
Elisabetta Lecchini
22 Aprile 2018 at 11:30eh eh cara tu donna di mare chissà quanti piattini simili puoi goderti, qua più difficile, buona domenica