Quelle belle torte svuota frigo o finisci avanzi, quelle torte tanto semplici che le rifaresti ogni giorno perchè sono anche buonissime, caserecce, rustiche, magari esteticamente non splendide ma il sapore è proprio quello di casa, di famigliare.
Peraltro una di quelle torte inventate al momento che potete inventarvi anche voi, con altra frutta, con frutta secca, con del cocco, con farina di mandorle, nocciole o pistacchi al posto degli amaretti, con altro cioccolato, miele, yogurt, davvero potete sbizzarrirvi.
Oggi giornata impegnativa, devo realizzare due ricette con foto passo passo, non sono a casa mia quindi mi muovo con meno rapidità e organizzazione, altri due tre lavori da fare e poi aperitivo con un’amica con cui sto facendo il corso da sommelier, direi nell’insieme non male.
Vi auguro buona giornata!
Ingredienti:
250 gr di pane rafferno
450 ml di latte
150 gr di cioccolato gianduia
100 gr di amaretti
1 mela
1 pera
80 gr di zucchero di canna
2 uova
1 Mettete il pane ad ammollare nel latte per almeno mezzora, strizzatelo.
2 Nella stessa ciotola unite gli amaretti tritati finemente (come fossero farina), cento gr di cioccolato tagliato a pezzetti grossolanamente, la pera e la mela sbucciate e tagliate a pezzetti, le uova e lo zucchero, amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo.
3 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo a cerniera, io diametro 22, disponete il composto livellando la superficie, casualmente disponete sulla superficie il restante cioccolato, infornate per circa 35 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.
3 Comments
zia Consu
17 Aprile 2018 at 18:57Hai ragione, queste ricette del riciclo/svuota frigo/dispensa, sono quelle che più sanno di casa!
La tua torta in particolare ha un aspetto talmente goloso che ho l’acquolina al solo pensiero di poterla addentare 😛
Buona serata Lilli e a presto <3
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2018 at 15:23eccomi, arrivo tardi ma eccomi, ieri ero via, si era davvero ottima, preparata in un attimo e con quello che avevo, consigliatissima, buona giornata anche a te!
saltandoinpadella
20 Aprile 2018 at 16:37Non sai quanto mi ispira questa torta, bella rustica e super golosa come piacciono a me. Deve essere una delizia