Che io ami il pollo lo sanno anche i sassi, che mi piace sperimentare e prepararlo in mille modi diversi anche, che adori i piatti di pollo etnici idem, che ne abbia assaggiati tanti diversi nei miei viaggi anche questo è fatto noto.
Oggi vi propongo un piatto mai provato, l’avevo assaggiato in un ristorante thai ma non sapevo bene come fosse preparato poi ho visto la ricetta su una rivista e appena ho letto burro di arachidi subito mi si sono drizzate le antenne e ho voluto provare.
Come pensavo per me è fantastico, un sapore particolare che sicuramente non piace a tutti, difficile da descrivere perchè gli ingredienti sono diversi e tutti dai sapori ben definiti, mi viene da dire non vi resta che provare!
Ingredienti:
per 4 persone
700 gr di petto di pollo
200 ml di latte di cocco
1 cucchiaio di zucchero di canna
curry in polvere
3 cucchiai di salsa di soia
sale e pepe
per la salsa:
200 gr di burro di arachidi
5 cucchiai di aceto di mele
3 cucchiai di tamari
3 cucchiai di miele
un pezzetto di zenzero fresco
1 spicchio di aglio
peperoncino
1 Tagliate il pollo a striscioline non troppo piccole, preparate la marinatura mettendo in una ciotola il latte di cocco, lo zucchero, il curry quantità a piacere, la salsa di soia, mescolate, aggiungete il pollo irroratelo bene, regolate di sale e pepe, coprite con la pellicola e lasciate riposare tre ore.
2 Preparate gli spiedini scolando il pollo dalla marinatura.
3 Preparate la salsa diluendo il burro di arachidi con 5 cucchiai di acqua (se non è sufficiente aggiungete un altro cucchiaio di acqua), aggiungete gli altri ingredienti, il tamari, il miele, l’aceto di mele, lo zenzero grattugiato (io circa 1 cm), lo spicchio di aglio tritato e peperoncino a piacere, mescolate.
4 Mettete il pollo a cuocere o su una piastra ben calda o in padella (sceglietela ampia se no non ci sta lo spiedino) anch’essa ben calda, dopo qualche minuto aggiungete un po’ di marinata, un paio di cucchiai in modo che si insaporisca e non attacchi. Cuocete per circa dieci minuti girandoli a metà cottura.
5 Nel mentre a fuoco medio mettete la salsa di arachidi sul fuoco, portatela a bollore, spegnete quando compaiono le prime bolle, se volete potete frullarla perchè risulti del tutto omogenea se no potete lasciarla così (si sentiranno i pezzetti di zenzero e aglio), servite il pollo con sopra o accanto la salsa.
5 Comments
Andreea
2 Maggio 2018 at 15:46Che ricettina sfiziosa ! I miei ragazzi mi dicono di provare ricette del genere, ma alla fine non ci penso e mi butto nel preparare quello che mi pare !
zia Consu
2 Maggio 2018 at 20:49Gnammy 😛 quella salsa deve essere super e non solo sul pollo!!!
saltandoinpadella
2 Maggio 2018 at 22:19Mmmmm questa salsa mi incuriosisce davvero molto. Una combinazione di ingredienti che non avrei mai messo insieme, burro di’arachidi, zenzero, tamari.
Sara e Laura Pancetta Bistrot
2 Maggio 2018 at 23:04Lillosa…come non passare in questa serata speciale. Una serata di attesa che sarebbe fighissimo poter passare a mangiare questo pollo con salsa alle arachidi (neanche a dirlo la adoro!!!). Tra mille chiacchiere e cheers so che sarebbe stata una serata perfetta cara amica! Domattina porta quello che avanza (se avanza) di questo magnifico pollo al Bistrot e insieme faremo un’apertura con colazione davanti al mare (erché sai vero che il Bistrot ha una veranda che dà sul mare??!^^) e un bel brindisi a tre bicchieri! Un bacio grande S., ti vogliamo bene
monica
14 Maggio 2018 at 15:04La salsa dev’essere sfiziosissima! Se usassi il sale rosa del’Himalaya? Non combino danni, vero? Preferisco quel sale perchè lo trovo più salutare del classico, io lo prendo sul web (thetacommerce.com), ho letto che è molto meglio utilizzare prodotti naturali e poco trattati, compreso il sale!