I testaroli sono un piatto che amo, un piatto tipico della Lunigiana, alta Toscana, sono cresciuta mangiandoli, la mia nonna li preparava spesso con tanto pesto e parmigiano come vuole la tradizione, negli anni ho sperimentato vari sughi.
E’ un tipo di pasta porosa, solo acqua e farina, una pastella cotta nei testi di ghisa, un impasto che cotto diviene poroso per cui assorbe bene il sugo, si intinge che è una meraviglia, motivo per cui tutti i tipi di pesto o ragu, in generale sughi cremosi o tendenti al liquido sono perfetti per condirli.
Oggi una Milano che non si intuisce, cielo che vedo dalla finestra grigio ma potrebbe uscire il sole come mettersi a piovere, del resto sono giorni che il tempo è ballerino, fa un po’ caldo e un po’ freddo, niente nuvole e nuvoloni neri, infradito e maglioncino, ombrello e maniche corte.
Da voi come è il tempo? Che fate? Buon martedì.
Ingredienti:
per due persone
180 gr di testaroli (se lo avete intero tagliatelo a rettangoli di 3×6 cm)
140 gr di agretti lessati
1 spicchio di aglio
olio evo q.b.
1 cucchiaio di parmigiano
4 pomodori secchi sott’olio
1 cucchiaio di pinoli
parmigiano grattugiato a piacere
1 Preparate il pesto frullando gli agretti ben strizzati con il parmigiano, l’aglio, un pizzico di sale e l’olio aggiunto a filo, dovrete ottenere un composto omogeneo e mediamente denso.
2 Mettete a bollire l’acqua come per la pasta nel mentre tagliate grossolanamente i pomodori a pezzetti.
3 Cuocete i testaroli per tre minuti al massimo da quando l’acqua bolle, salatela, spegnete e lasciateli in acqua, state attenti ai tempi perchè se li lasciate troppo si spappolano.
4 Conditeli con il pesto, i pomodori, i pinoli e una spolverata di parmigiano.
5 Comments
zia Consu
15 Maggio 2018 at 19:01Non ho mai pensato di fare il pesto di agretti..è un’idea geniale! Grazie Lilli e felice serata <3
Elisabetta Lecchini
17 Maggio 2018 at 17:09io faccio il pesto con tutto, sono un po’ malata, provalo se ti piacciono non potrai che amarlo, buona serata!!!
Laura De Vincentis
15 Maggio 2018 at 23:34I testaroli li adoro, sono buonissimi e mi devo proprio decidere a farli a casa perchè qui da me, purtroppo, proprio non li trovo. Un bacio
Elisabetta Lecchini
17 Maggio 2018 at 17:10oddio se li fai in casa mi auto invito da te, peraltro mangerei benissimo e mi divertirei un sacco, li compro sempre quando vado in lunigiana, a milano forse da qualche parte ci sono ma non saprei dove, farli io non saprei neanche come! baci
saltandoinpadella
17 Maggio 2018 at 21:54Anche qua tempo ballerino, un minuto viene fuori un nero pazzesco, minuto dopo sole. Non ho mai provato i testaroli, ma sono tipo delle crepese ma con solo acqua e farina? sono così sottili? ogni tanto faccio anche il pesto con gli agretti ma non avevo mai pensato ad aggiungere i pomodori secchi…bello!!!