Avete davanti, o meglio davanti al monitor, una che odia il tiramisu!
Odio con tutto il cuore il caffè, l’odore mi disgusta, mi nausea, entrare in un bar alle otto del mattino è una tortura, non sopporto l’olezzo che rimane nella tazzina abbandonata sui tavoli, insomma non lo sopporto, ovvio che quindi non amo il classico tiramisu.
Per me solo versioni alternative, di solito con frutta ma ho provato anche cocco e cioccolato o con altre creme, tutto uguale ma la bagna invece che caffè succo o spremuta e dentro tanta frutta, ora che viene caldo -forse….dovrebbe- ideale con la frutta.
Le nespole sono di stagione, sono buone, dolci ma non troppo, le mangio poco, forse anche perchè sono presenti per poco ma quando le trovo eccole, volevo anche proporvi qualcosa di diverso dal solito, un dolcetto in vista del week end non può mancare e per chi ha sensi di colpa in vista della prova costume, si tratta di un bicchierino piccolo!
Buon week end!
Ingredienti:
per circa sette bicchierini
4 uova freschissime a temperatura ambiente
500 gr di mascarpone
150 gr di zucchero
una decina di savoiardi
il succo di due arance
4 nespole
meringhe mini per decorare
1 Separate i tuorli dagli albumi.
2 Montate i tuorli con lo zucchero per circa cinque minuti, devono raddoppiare il volume.
3 Montate a neve fermissima gli albumi.
4 Unite il mascarpone ai tuorli, montate con le fruste per due, tre minuti.
5 Unite delicatamente gli albumi al composto di uova, utilizzate una spatola e incorporate dal basso verso l’alto.
6 Spremete il succo di due arance in un piatto, sbucciate due nespole e tagliatele a pezzetti.
7 Immergete per qualche secondo i biscotti nel succo, un paio alla volta, spezzettateli e metteteli sul fondo dei bicchierini, coprite con un cucchiaio di nespole, coprite con la crema, mettete in frigorifero per un paio di ore.
8 Prima di servire tagliate altre due nespole a pezzetti disponeteli sulla superficie dei bicchierini, decorate con le meringhe mini.
5 Comments
zia Consu
18 Maggio 2018 at 18:11Non ho ancora assaggiato le nespole quest’anno e con questo dessert mi hai fatto venire una garn voglia..devo assolutamente rimediare 😛
Buon we cara <3
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2018 at 18:28anche per me queste sono le prime nespole, belle dolci senza esagerare, ho voluto metterle in un dolce di solito classico o con le fragole, lamponi ecc..baci cara
Claudia
20 Maggio 2018 at 11:43Uhhhh ma è super originale.. dai.. con le nespole non avrei mai pensato!!!! Che golosa.. complimenti! baci e buona domenica :-*
Elisabetta Lecchini
21 Maggio 2018 at 20:42ma grazie claudia, le avevo, non amo il caffè, ero piena di mascarpone, detto fatto, baci
Laura De Vincentis
21 Maggio 2018 at 23:09Ma sono particolarissimi questi tiramisù con le nespole. Chissà che sapore particolare. Un bacio