DOLCI

Charlotte alla frutta

Ammetto non è il genere di dolce che amo ma quando hai tanti savoiardi, tanta tanta frutta e soprattutto quando te la chiedono che fai non li accontenti?

Un dolce dalle infinite e molteplici varianti, prima di prepararlo ho dato un’occhiata in rete e savoiardi a parte il ripieno è tema complesso. C’è di tutto, dalla crema bavarese alla chantilly, dalla semplice panna montata alla mousse, non esiste un ripieno che vale sempre e comunque.

Anche perchè la charlotte si può realizzare in mille modi con frutta fresca o secca, al cioccolato, al caffè, al torroncino, con amaretti, a seconda degli ingredienti che decidi di utilizzare scegli la consistenza del ripieno, io ho optato per una sorta di panna cotta complice tanta colla di pesce da smaltire (a volte ne compro in modo compulsivo pensando non si sa mai anche se non mi piace).

Vedete che la crema mi ha affogato i savoiardi, esteticamente non va bene ma in fondo era per noi e non ci formalizziamo, buon caldo mercoledì di giugno!

Ingredienti:

500 gr di savoiardi

1 kg di fragole

600 ml di panna + 150 montata per decorare

300 gr di zucchero

20 gr di colla di pesce

frutta fresca a volonta’ frutti di bosco, ciliegie ecc…

1 Preparate la panna cotta lavando e pulendo le fragole, asciugatele e frullatele in un mixer.

2 Mettetele in una casseruola dai bordi alti, aggiungete lo zucchero e la panna, nel mentre ammollate la colla di pesce per dieci minuti in acqua fredda.

3 Mettete a scaldare a fuoco medio il composto precedentemente mescolato, dopo i dieci minuti strizzate bene la colla di pesce e unitela al composto, mescolate, vedrete che si scioglie subito, togliete dal fuoco lasciate intiepidire.

4 Foderate con la pellicola uno stampo a cerniera, disponete in verticale i savoiardi, coprite la base grossolanamente, aggiungete metà della panna cotta e metà della frutta fresca lavata e asciugata, mettete in frigo almeno 40 minuti.

5 Dopo i 40 minuti verificate si sia ben rappresa poi mettete un altro strato di savoiardi e la restante panna, rimettete in frigo perchè si rassodi, dopo altri 40 minuti, montate la panna con un po’ di zucchero, con un sach a poche decoratela come preferite, anche solo con una spatola, distribuite la frutta fresca rimanente e rimettete in frigo per tre ore circa prima di servirla.

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Marghe
    20 Giugno 2018 at 12:08

    A me sembra bella e soprattutto molto golosa, la pannacotta è forse l’unico egnere di crema che amo e così deve essere buonissima davvero!! Un bacio amica mia

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Giugno 2018 at 11:36

      ho realizzato dopo che inserendola liquida avrebbe inglobato i biscotti ma va be’, buona era buona, un abbraccio grande bellezza

  • Reply
    saltandoinpadella
    20 Giugno 2018 at 23:05

    Sai che sono da dolci rustici ma in estate fa piacere mangiare anche dolci più rinfrescanti e ariosi. E questa deve essere proprio una delizia, non troppo carica e con tanti frutti rossi

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Giugno 2018 at 11:37

      ah io pure, questa era su commissione, fosse stato per me non mi sarei imbarcata in un dolce simile ma ogni tanto specie con il caldo ci sta, buona giornata

  • Reply
    Silvia Brisi
    21 Giugno 2018 at 14:10

    Che meraviglia!! Brava Lilli, non l’ ho mai fatta ma ne vado matta, poi così fresca e fruttosa, buonissima!!

  • Reply
    ipasticciditerry
    25 Giugno 2018 at 19:01

    Devo dire che non è tanto nemmeno il mio genere di dolce ma vuoi mettere quanto è carino?! Fa sempre la sua figura

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.