Focaccia perchè ho tantissimo lievito da usare che a breve scadrà, aggiungi che ancora non è troppo caldo, le giornate consentono di tenere acceso il forno e mangiare un piatto caldo, sono fra coloro che d’estate predilige piatti freddi niente paste fumanti, arrosti, verdure al forno, cottura si ma rapida in padella o verdure grigliate.
Un mix che ho inventato al momento con quello che avevo, zucchine saltate appena una decina di minuti perchè le odio spappolate, mi piace quel giusto equilibrio fra croccante/ben cotto, il resto messo a crudo, per me ottima e credo anche per la famiglia che l’ha gustata.
Vedremo cosa combinerò con il restante lievito, devo approfittare di questi giorni freschini, ora ha appena smesso di piovere per sfornare lievitati che potrei in parte surgelare, se avete qualche idea sono bene accette, ridendo e scherzando siamo già a metà mese, ammetto di essere felice che non sia arrivato il grande caldo, spero non arrivi proprio, un’estate a 28 gradi ci metto la firma.
Il lavoro chiama per cui vi lascio con un’idea semplice semplice se siete alla ricerca di un condimento per la focaccia, buona giornata!
Ingredienti
500 gr di farina manitoba
acqua fredda q.b.
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio evo
sale
2 zucchine
10 pomodori secchi
200 gr di burrata
1 Preparate l’impasto della focaccia mettendo in una ciotola o su un piano di lavoro la farina, sciogliete il lievito in 100 ml di acqua tiepida, cominciate a versarlo sulla farina e impastate, aggiungete acqua poco alla volta, quando siete a buon punto per ottenere una pasta liscia compatta e omogenea unite l’olio e il sale, coprite e lasciate lievitare almeno tre ore.
2 Lavate le zucchine, togliete le estremità, tagliatele a rondelle mediamente sottili, in una padella antiaderente versate due cucchiai di olio, lasciate scaldare qualche istante poi aggiungete le zucchine, regolate di sale, fate cuocere circa 10/12 minuti mescolandole spesso.
3 Accendete il forno a 200 gradi, ungete con olio e pennello una teglia da forno, stendete la pasta, lasciate riposare 10 minuti, con i polpastrelli delle dita formate i buchini sulla pasta, in un bicchiere mettete due dita d’acqua, due cucchiai di olio e del sale grosso, mescolate e spennellate la focaccia con la salamoia.
4 Infornate, dopo venti minuti aggiungete i pomodori secchi precedentemente tagliati grossolanamente, cuocete altri dieci minuti, spegnete il forno e aggiungete le zucchine, lasciate riposare cinque minuti poi sfornate e distribuite la burrata fresca sulla focaccia, servite.
7 Comments
zia Consu
13 Giugno 2018 at 19:01..io me la sto mangiando con gli occhi 😛
Elisabetta Lecchini
15 Giugno 2018 at 13:45siiiii ma quanto manca?
saltandoinpadella
13 Giugno 2018 at 22:07Sai che ho un debole per le focacce, e anche per i pomodori secchi. Sono qui che ho gli occhi a cuoricino
Elisabetta Lecchini
15 Giugno 2018 at 13:45eh eh la focaccia fa innamorare facilmente! buon week end cara
Silvia Brisi
14 Giugno 2018 at 15:10Ottima davvero questa focaccia!! Anche io spero non sia un’ estate calda…con Pietro sarebbe davvero tremendo!! Un bacione carissima, stretto stretto!!
Elisabetta Lecchini
15 Giugno 2018 at 13:46silvietta ciao, come stai? si speriamo in un’estate a trenta gradi non di più! un abbraccio grande
Gabriella
18 Giugno 2018 at 15:57Ciao, una focaccia da mangiare con gli occhi!! Deliziosa!!