Ricetta veloce e buonissima, preparata ieri per cena ha conquistato tutti, mi sono ispirata a una rivista che però prevedeva molti più passaggi, per esempio sbollentare i pomodori, togliere la buccia, io ho lasciato tutto, anche la cottura del pomodoro l’ho fatta a modo mio.
Carino come antipasto, ottimo come piatto unico se ci aggiungete crostini, altre verdure, formaggi, qualcosa che dia sostanza perchè da sola pur essendoci la panna non vi sazierebbe, si conserva bene per diversi giorni, la riponete in un contenitore ermetico e quando avete voglia ne mangiate un pochino.
Tornata a Milano già rimpiango la montagna, fa caldo anche se non caldissimo, io e la città d’estate proprio non ci troviamo, la guardo e la vedo orribile, stanca, arrancante, con la gente che si trascina e non vede l’ora di fuggire, staccare, la natura, se a Milano si può parlare di natura, sciupata, gli alberi giallognoli, marroncini, un colore indefinito, l’erba secca, brutta e a volte anche sporca.
No non fa per me, estate uguale via da Milano se no è solo sofferenza.
Ingredienti:
per 5-6 persone
1 kg di pomodori San Marzano
1 mazzo di cipollotti
olio evo
200 ml di panna fresca
200 gr di stracciatella
sale
basilico
1 Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti grossolanamente.
2 Pulite e tagliate i cipollotti grossolanamente, in un’ampia padella fate scaldare qualche cucchiaio di olio, aggiungete i cipollotti e i pomodori, regolate di sale, mescolate e lasciate cuocere circa per venti minuti, fiamma media, se vi sembra che si stiano attaccando aggiungete un po’ d’acqua. Spegnete e lasciate intiepidire.
3 Aggiungete la panna e frullate con il minipimer o in un frullatore, mettete nei bicchierini e riponete in frigorifero almeno un’ora.
4 Prima di servire distribuite in ogni bicchiere la stracciatella e il basilico.
2 Comments
Andreea
18 Luglio 2018 at 15:57Una crema fresca e gustosa, ottima da consumare anche per la merenda !
zia Consu
19 Luglio 2018 at 17:07Idea davvero golosissima per gustarsi il buono della stagione in tutta freschezza ^_^