Buongiorno novembre, altro che melone!
Sta piovendo ma soprattutto ci sono almeno sei, sette gradi in meno di ieri oggi a Milano, l’aria è fresca da maglioncino, non che la cosa non sconvolga ma proprio in vista del fine settimana? Io resto a casa ma penso a chi ancora vuole godersi un week end al mare o fra i momenti, cene all’aperto, grigliate, gite fuori porta.
Salutiamo agosto un mese con ben poco da ricordare con queste crostatine rustiche, bruttine a vedersi ma tanto tanto buone a mangiarsi, ho pensato di cuocere la crema, non c’è un motivo reale per cui ho scelto così, potete tranquillamente cuocere la frolla e mettere dopo la crema con la sach a poche.
Ciao agosto il mese delle nuvole, del tempo incerto, del sole forte la mattina e la pioggia il pomeriggio, delle scarse dormite, delle notti con la coperta appena andata a dormire e del lenzuolo al risveglio, dei sandali la mattina e le calze la sera, dei regali improvvisi, delle gite al lago, dei rifugi sotto la nebbia, delle pizze di compleanno, di una Milano deserta, di qualche ricetta nuova, di molti, moltissimi libri, di qualche bel film, di idee da coltivare e di idee che sto mettendo in pratica, di scelte da prendere e di motivazione da mantenere salde.
Ingredienti:
per circa 16 crostatine
100 gr di farina di grano saraceno
110 gr di farina 00
80 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
125 gr di burro
per la crema:
mezzo melone
2 uova
130 gr di zucchero
30 gr di burro
1 cucchiaio di fecola di patate
burro per gli stampini
1 Preparate la frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti fino a formare una pasta compatta e omogenea, riponete in frigorifero per circa mezzora.
2 Preparate la crema togliendo la buccia al melone e i semi, tagliatelo pezzetti e frullatelo con il minipimer.
3 In una casseruola a sponde alte sbattete le uova con lo zucchero, unite il composto frullato, mettete sul fuoco medio, aggiungete il burro e la fecola setacciata, mescolate fino a che il composto non risulterà omogeneo, lasciate cuocere sempre mescolando per circa una decina di minuti, la crema deve addensarsi.
4 Prendete gli stampini da crostatine, imburrateli (aiutatevi con burro fuso mezza noce e il pennello), nel mentre accendete il forno a 180 gradi, prendete una noce di pasta e stendetela con le mani nello stampino (potete farlo anche con il mattarello ma dovete essere rapidi perchè la pasta tende ad attaccarsi), controllate bene i bordi che siano pari e regolari.
5 Una volta distribuita la pasta in tutti gli stampini, inserite la crema al melone ormai fredda (preparatela prima, anche il giorno precedente) in una sach a poche, io con beccuccio perchè non avevo quella liscia ma utilizzate quella che preferite con beccuccio largo, infornate per circa 25 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto prima di servire.
7 Comments
zia Consu
1 Settembre 2018 at 15:34Hai trovato un bel modo per far splendere il sole nella tua cucina 🙂
Elisabetta Lecchini
2 Settembre 2018 at 10:38si davvero specie in questi giorni che è brutto! buona domenica!
Sabrina
2 Settembre 2018 at 10:57Graziose e deliziose!!
Elisabetta Lecchini
3 Settembre 2018 at 10:19grazie sabrina buona settimana!
saltandoinpadella
2 Settembre 2018 at 19:15Interessante questa crema con la frutta. Confesso di non essere un’amante del melone, sono più da cocomero. Comunque le crostatine sono carinissime
Elisabetta Lecchini
3 Settembre 2018 at 10:20è una tua idea, è la ricetta del tuo curd di albicocche preparato con il melone!!!
Serena
3 Settembre 2018 at 11:58Con il melone non ho mai pensato a farle mi dai un ottimo spunto!