Era da tempo che volevo preparare una torta con la farina di grano saraceno che mi piace molto per la consistenza, il sapore e quell’aspetto rustico che regala ai piatti, ammetto anche che volevo terminarla, sono in montagna e non voglio riportare a Milano le scorte che mi sono portata su.
Direi una signora torta, che potete anche leggermente personalizzare, per esempio potete omettere il cioccolato, o sceglierlo al latte o al gianduia, diminuire o aumentare (non troppo) la quantità di farina, farcirla con altra frutta o con la marmellata, anche lo yogurt magari greco, si presta bene con la frutta che potete naturalmente scegliere in base ai vostri gusti.
Ferragosto passato, a casa mia non si festeggia, non si fa niente di particolare, anzi ammetto che quasi non esco di casa per le troppe persone che ci sono in giro e che ammetto mal digerire, non amo i luoghi troppo affollati e rumorosi, passato ferragosto per me l’estate comincia a “scendere”, piano piano a volgere al termine.
So che i più mi odieranno ma non vedo l’ora che finisca, non è mai stata la mia stagione, quest’anno poi ho tante cose da fare e a cui pensare per cui attendo con ansia settembre! Buon week end.
8 Comments
zia Consu
17 Agosto 2018 at 15:30Confesso che quest’anno anch’io non vedo l’ora che il caldo estivo ci abbandoni per temperature più miti in modo da poter uscire con il mio pupo con più facilità! Chiusa in casa sto impazzendo!
Golosissima la tua torta, una fetta la gradirei proprio x la merenda di questo pomeriggio 😛
Elisabetta Lecchini
18 Agosto 2018 at 17:58eh si dai ormai basta, siamo quasi a fine agosto, non proprio ma quasi, ha già ffatto tanto caldo ora che scendano le temperature diventando più gradevoli, una bella fetta per te e vasco!
Monica
17 Agosto 2018 at 18:59Non ho mai usato la farina di grano saraceno, ovvierò a questa mancanza provando a fare questa torta deliziosa!
Elisabetta Lecchini
18 Agosto 2018 at 17:57grazie monica, spero ti piaccia, ha una consistenza rustica, particolare!
saltandoinpadella
18 Agosto 2018 at 9:14hahaha separate alla nascita 🙂 pure io odio i luoghi affollati e la calca di gente. Sono un po’ “eremita inside”. E come te amo la farina di grano saraceno, adoro il suo gusto rustico e affumicato che fa tanto montagna. Questa torta è un vero tripudio alla montagna, grano saraceno e tanti frutti rossi. E magari panna di malga. Una delizia
Elisabetta Lecchini
18 Agosto 2018 at 17:56siiii e ouro burro di malga! sapevo che ti piaceva!
Imma
18 Agosto 2018 at 10:47Una torta davvero golosissima e poi adoro il contrato di colori con i ribes!Baci,imma
Elisabetta Lecchini
18 Agosto 2018 at 17:56grazie imma, un abbraccio