Adoro l’abbinamento frutta/salato, trovo sia un connubio che regala spesso grandi soddisfazioni, penso all’arrosto con le castagne, con le albicocche, pere e parmigiano, prugne e pancetta, ananas e pollo, frutti rossi con carni corpose e tanti tanti altri, sul blog trovate diverse idee in merito.
I muffin l’aperitivo, lo sfizio, la merenda, lo spezza fame più semplice da preparare al mondo, dieci minuti ed è pronto per essere infornato, le varianti infinite sia che si parli di dolce che salato, li adoro, ne ho preparati migliaia, non potete immaginare la quantità esagerata di pirottini che ho.
Grandi, colorati, a tema, piccoli per pasticcini, di carta, di alluminio, per le grandi occasioni o semplici, semplici, diciamo una mania, penso che i muffin siano stati fra le prime ricette che ho imparato, dolci, al cioccolato, voi ricordate la vostra prima ricetta?
Con questa domanda vi auguro una felice giornata, qua a Milano ancora calda.
Ingredienti:
100 gr di speck a dadini
100 gr di prugne secche denocciolate o fresche
180 gr di farina
1 bustina di lievito
3 uova
50 ml di olio
150 ml di latte
100 gr di parmigiano
sale e pepe
1 In una padella antiaderente cuocete lo speck, non aggiungete olio, bastano 4-5 minuti, tenete da parte, se necessario scolate il grasso in eccesso.
2 In una ciotola radunate la farina, il lievito, il parmigiano, sale e pepe, mescolate.
3 Unite lo speck e le prugne tagliate a pezzetti, amalgamate.
4 Unite le uova, l’olio e il latte precedentemente sbattuti insieme, amalgamate.
5 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda versate il composto nei pirottini da muffin, riempiteli per trequarti della capienza, infornate per circa 25/30 minuti.
5 Comments
zia Consu
19 Settembre 2018 at 13:43Davvero molto intrigante ed insolito quest’abbinamento! Mi piacerebbe proprio fare l’assaggio ^_^
Buon pomeriggio Lilli <3
Elisabetta Lecchini
20 Settembre 2018 at 15:15eh eh te ne manderei un camion volentieri cara zietta!
Andreea
20 Settembre 2018 at 6:55Sicuramente erano molto buoni, ingredienti lo dicono bene. A casa mia non mancavano per la colazione se li avevano, spesso mi chiedono le cose salate per la colazione, anziché dolce.
Elisabetta Lecchini
20 Settembre 2018 at 11:14ecco brava hai detto bene, erano buoni…..anche a me non dispiace il salato a colazione, ciao cara!
Mary Vischetti
21 Settembre 2018 at 8:30Anch’io sono molto intrigata da questo abbinamento Lilli, dev’essere interessantissimo. Da provare senz’altro! Anche qui tra gli orsi fa ancora caldo di giorno, ma la mattina e la sera rinfresca parecchio.
Un abbraccio e buona giornata,
Mary