Amore puro per la parmigiana ma del resto a chi non piace? Stento a credere che qualcuno possa alzare la mano.
Ho voluto prepararla con il pesto avendolo preparato fresco con quel profumo inconfondibile di basilico, una variante altrettanto ottima, ho fritto la melanzana passandola nell’uovo e nel pangrattato ma per i salutisti o chi ha poco tempo potete o friggerle senza panatura o addirittura cuocere prima al forno.
Un settembre che a Milano è caldo, ieri era piena estate, quasi trenta gradi ma quell’aria freschina la mattina che tanto mi piace ed è preludio dell’autunno, come già detto sono ampiamente pronta e proiettata sull’autunno, stagione bellissima e con colori fantastici.
E poi ve lo dico, so che qualcuno penserà, questa è matta ma ogni giorno che passa è un giorno che ci avviciniamo a Natale che notoriamente è una festa che adoro.
Dopo questa dichiarazione quasi ridicola quando sei ancora senza calze, con vestito sbracciato ecc….vi auguro buona giornata.
Ingredienti:
per due persone
1 melanzana media
1 mozzarella da circa 100 gr
150 gr di pesto
100 gr di parmigiano grattugiato
2 uova
pangrattato q.b.
olio per friggere
sale
1 Lavate la melanzana, tagliatela a fette sottili.
2 Mettete in un piatto piano le due uova sbattetele, in un altro piatto il pangrattato.
3 Versate abbondate olio in una padella antiaderente, mentre si scalda passate ogni fetta prima nell’uovo, scrollate quello in eccesso poi nel pangrattato, controllate che sia ben panata tutta la fetta, immergetele nell’olio ben caldo e friggete finchè risulteranno ben dorate da entrambi i lati, circa 5 minuti, mettetele su un foglio di carta assorbente.
4 Tagliate la mozzarella ben scolata e pezzetti, prendete i vostri stampi o una teglia soltanto, disponete uno strato di melanzane, cospargete con pezzetti di mozzarella, un paio di cucchiaiate di pesto, il parmigiano, regolate di sale.
5 Accendete il forno a 200 gradi, proseguite la parmigiana alternando gli strati, infornate per circa 20 minuti, servite calda o tiepida.
6 Comments
SABRINA RABBIA
6 Settembre 2018 at 15:29VARIANTE DAVVERO GOLOSA, DA PROVARE, NON CI AVREI MAI PENSATO DI POTERCI METTERE IL PESTO, BELLA IDEA, GRAZIE!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
7 Settembre 2018 at 15:51si si ottima anche con il pesto, così giusto per cambiare un po’, ciao baci
Claudia
6 Settembre 2018 at 19:40Bell’idea col pesto in alternativa al sugo!!! smack
Elisabetta Lecchini
7 Settembre 2018 at 15:51ciao cara ben trovata, buon week end, baci
zia Consu
8 Settembre 2018 at 15:46Ma che idea golosissima! In queste cocotte hai racchiuso tutto il buono dell’orto estivo 🙂
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2018 at 17:00si cara hai proprio ragione, buon anniversario!