Dal mondo/ DOLCI

Torta di patate dolci arancia e spezie

torta con patate dolci arancia e spezie

Penso sia la prima volta che mangio le patate dolci, almeno che io ricordi, sicuro è la prima volta che le cucino. Avevo in mente un dolce, non so perchè non ho preso in considerazione un piatto salato, avevo in mente di usare le spezie, girovagando nel web ho trovato questa versione perfetta perchè avevo tutti gli ingredienti.

Una crema che pare quasi una mousse, si scioglie in bocca e il giorno dopo ancora più buona, per me promossa e da rifare, magari con qualche variante giusto per sperimentare un po’.

In questi giorni mi sono venute alcune ricette natalizie che condividerò con voi, più o meno ho scelto cosa fare, niente menù dall’antipasto al dolce anche perchè è tardi, ridendo e scherzando manca già meno di un mese.

Ultimo venerdì di novembre, un mese strano, volato, una salute così così, una bella cena ligure, una cena di compleanno da amici, un altro compleanno con gli amici storici, quelli di sempre, anche con qualche amico che non vedevo da secoli, un progetto importante che piano piano si sta completando, un paio di bei libri, qualche momento di fatica, dubbi, serate con copertina sul divano.

 

torta di patate dolci spezie e arance

 

Ingredienti:

250 gr di farina

125 gr di burro

12 gr di zucchero a velo

2 tuorli

2 patate americane grandi

2 uova

200 ml di panna fresca

80 gr di zucchero

mix spezie cannella, cardamomo, noce moscata

succo di un’arancia

 

torta di patate dolci arancia e spezie

1 Preparate la frolla lavorando insieme la farina, i tuorli, lo zucchero e il burro, una volta ottenuta una pasta compatta e omogenea, fate riposare mezzora in frigorifero.

2 Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e cuocetele o saltate con acqua in padella o al vapore, lasciate intiepidire poi schiacciatela per formare una purea, io per avere una purea uniforme ho utilizzato il mini pimer.

3 Aggiungete alla purea di patate la panna, lo zucchero, le uova, le spezie e il succo di arancia, amalgamate bene.

4 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo, se usate quello tondo circa 24/26 cm, stendete con le mani la frolla, equiparate bene i bordi.

5 Versate la crema, distribuitela in modo uniforme, infornate per un’ora circa, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire, ottima anche il giorno dopo, orse anche meglio.

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    saltandoinpadella
    1 Dicembre 2018 at 19:10

    Io le ho usate una volta per fare dei tartufini dolci, e devo dire che nessuno si era accorto che ci fossero delle patate. Devono essere ottime anche da aggiungere ai lievitati, tipo i kraphen. Questa crostata mi ricorda un po’ la crostata alla zucca.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Dicembre 2018 at 16:14

      si anche a me le patate dolci una volta cotte ricordano la zucca, una crema delicata nonostante le tante spezie, a me è piaciuta!

  • Reply
    zia Consu
    1 Dicembre 2018 at 20:52

    Adoro le patate dolci e l’uso che ne hai fatto mi intriga moltissimo 🙂 Non vedo l’ora di sapere il tuo menù 🙂 io quest’anno mi occupo solo del dolce e spero di avere il tempo di fare almeno un pandoro..

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Dicembre 2018 at 16:15

      pensa che io era la prima volta che le mangiavo! adesso che so dove trovarle le prendo più spesso che sono buone e hanno un sapore delicato, aiuto il menù speriamo di non ridurmi all’ultimo! si il pandoro!lo adoro!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.