Prima volta nella vita che mangio e utilizzo le carote viola. Fino a poco tempo fa non era facile trovarle, anche il fruttivendolo spesso storceva il naso nel doverle trovare, ora le trovo al supermercato.
Non saprei descrivervi il sapore ma sicuramente è diverso da quello delle carote classiche, non so se sia corretto ma credo siano meno dolci, anche nella torta il sapore ottenuto non è troppo dolce.
Una ciambella senza lattosio e direi senza grassi particolari, giusto un po’ di zucchero, un salva vita per questo periodo intenso in cui ho poco tempo ma la colazione è sempre sacra e possibilmente mi piace variare, alterno fette biscottate integrali con torte, muffin, pancake, biscotti home made.
La prassi sarebbe le fette biscottate ma ogni tanto cambio perchè mi vengono a noia e diciamocelo non sono cattive ma neanche una delizia, specie se senza nulla, no marmellata, no miele, no cioccolato.
Così ho la colazione pronta per tutta la settimana e mi alzo con il buon umore quando so che c’è un dolcetto ad aspettarmi, periodo davvero pieno pieno ma per ora le energie mi tengono compagnia, speriamo duri…buona settimana.
Ingredienti:
350 gr di carote viola
250 gr di zucchero di canna
150 gr di farina
80 gr di farina di mandorle
70 gr di fecola di patate
80 ml di olio di semi
4 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di cremor tartaro
1 Spelate le carote, tagliatele a pezzetti e cuocetele al vapore, circa 25/30 minuti. Lasciate intiepidire.
2 In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a rendere il composto gonfio e spumoso.
3 In una ciotola setacciate le farine e i lieviti.
4 Frullate le carote fino a ottenere un purè, se occorre utilizzate un po’ dell’olio (una parte del totale).
5 Versate la purea nel composto liquido, unite anche l’olio, mescolate.
6 Accedete il forno, mentre si scalda unite le farine al composto liquido mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
7 Versate il composto (io non ho imburrato perchè ho utilizzato uno stampo di silicone, altrimenti imburrate) nello stampo a ciambella, infornate per circa 45 minuti, lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.
8 Comments
saltandoinpadella
21 Gennaio 2019 at 21:03Confesso di non averle mai assaggiate. Vicino a casa ho un piccolo super che non ha molta scelta. Mi ispira un sacco il colore finale, bello intenso.
Elisabetta Lecchini
24 Gennaio 2019 at 11:30io le trovo solo all’esselunga a dire il vero, dal fruttivendolo no, il colore è bellissimo!
SABRINA RABBIA
22 Gennaio 2019 at 18:42e’ troppo tardi per merenda altrimenti sarei venuta volentieri a gustarmene una fetta con te, bravissima!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
24 Gennaio 2019 at 11:39vieni così ho la scusa per rifarla….baci cara
edvige
23 Gennaio 2019 at 16:23Io adoro papate viola, carote, nero di seppia, carbone vegetale ma mio marito tutto quello che è viola e nero non mangia. Ottimo questo dolce. Buona serata.
Elisabetta Lecchini
24 Gennaio 2019 at 11:42grazie edvige, buna giornata
Laura De Vincentis
24 Gennaio 2019 at 20:44Particolarissimo il colore di questa torta. Non ho mai provato le carote viola (anche perchè qui al paesello proprio non arrivano) e questa torta mi incuriosisce non poco 🙂 Un bacio
ipasticciditerry
31 Gennaio 2019 at 13:44Sai che pensavo ci fosse anche del cacao per dare questo colore intenso? Si, le ho viste anch’io all’Esselunga ma non le ho mai prese. Mi piacerebbe provarle. Fai bene a non trascurare la colazione, sopratutto se hai giornate intense che ti aspettano. un bacio Lillì, a presto