Non sono ancora in forma, dopo il raffreddore che venerdì e sabato mi ha sfiancata ora mi fa compagnia la tosse, comincia a scemare ma è fastidiosa, ahimè quest’anno sono un catorcio.
Mentre dovrei pensare a brodi e minestrine penso che invece potrei rifare questa pasta, onestamente non la chiamerei ricetta, è un’improvvisazione dell’ultimo momento con fette biscottate avanzate, aglio, olio, peperoncino e tanta tanta bottarga che mi hanno portato da Cagliari.
Non esiste una vera e propria ricetta, potete omettere l’aglio come usarne di più, a spicchi o tritato, peperoncino fresco o in polvere, il pane grattugiato o briciole di taralli, cracker, anche rispetto alle quantità potete essere minimal o abbondare come me, vi lascio le indicazioni ma interpretatele a vostro piacere, grandi danni non potete farne.
Ingredienti:
per due persone
4 cucchiai di olio evo
2 spicchi di aglio medi
peperoncino
2 fette biscottate
bottarga
200 gr di linguine
1 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, nel mentre sbucciate l’aglio, dividetelo a metà.
2 In una padella versate l’olio, lasciate che si scaldi in minuto poi aggiungete l’aglio e il peperoncino, lasciate rosolare l’aglio poi toglietelo.
3 Sbriciolate grossolanamente le fette biscottate o del pangrattato, mescolate con un cucchiaio, devono dorarsi, fate attenzione a non farlo troppo scurire, deve rimanere croccante ma non bruciato, spegnete il fuoco.
4 Quando state per scolare la pasta riaccendete il fuoco, aggiungete la pasta, mescolate per amalgamare il tutto e grattugiate generosamente la bottarga, servite subito.
10 Comments
lory b
29 Gennaio 2019 at 11:02Appetitosissimi e per me insoliti ed invitanti, proverò presto la ricetta!
Un abbraccio stretto stretto 🙂
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2019 at 18:51una pasta improvvisata, i piatti migliori, baci cara
saltandoinpadella
30 Gennaio 2019 at 15:33Peccato che non abbia un amico che mi possa portare tali bontà dalla Sardegna. Mannaggia. Secondo me la bottarga fa benissimo per la tosse 😂😂 👍
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2019 at 18:51a me l’ha portata mio papà che era a cagliari per lavoro ma ora è finita ahimè! fa molto molto bene alla tosse!
zia Consu
30 Gennaio 2019 at 17:32Mi dispiace davvero che tu non sia in forma 🙁 meno male che sai come coccolarti con i piaceri della tavola ^_*
Buona guarigione e felice serata <3
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2019 at 18:52grazie cara, sto meglio, la tosse rimane ma sicuramente meglio dei giorni precedenti, baci
Laura De Vincentis
31 Gennaio 2019 at 15:13L’influenza di questa stagione è veramente tosta! Ci siamo passati anche noi tre :/ e maglrado tutto hai trovato il tempo, la voglia e le forze per fare questo piatto di pasta che è una sinfonia di sapori! Un bacio
Elisabetta Lecchini
31 Gennaio 2019 at 18:52ah si per fortuna l’appetito non è mancato nonostante tutto, menomale perchè già ero chiusa in casa ….baci
Fede R
3 Febbraio 2019 at 1:52Che piattino stupendo…che fame…
Elisabetta Lecchini
3 Febbraio 2019 at 12:34grazie mille fede, buona domenica