DOLCI

Crostata alla crema frangipane all’olio di oliva e frutti di bosco

crostata con crema frangipane all'olio e frutti di bosco

Una ricetta super! E’ del Maestro Knam, a Natale ho ricevuto in regalo un suo libro, ho felicemente scoperto che le ricette sono tutte fattibili, niente ingredienti strani, difficile da reperire, termometri, attrezzatura particolare, spiegato facilmente e con foto che aiutano a capire alcuni passaggi.

Direi fantastico, avevo preso qualche libro di Massari l’anno scorso, quelli che escono con Il Corriere della Sera, alcune ricette semplici, fattibili, altre complicate, tantissimi passaggi, preparazioni, esteticamente complesse, direi non per tutti, quello di Knam, assolutamente per tutti.

Detto ciò, ero tentata dal cioccolato, come sempre, però ho pensato di cambiare un po’, la crema frangipane è buonissima e inoltre un’amica voleva assaggiarla per cui ho optato per questa torta dal sapore particolare, che sa di mandorle ma si sente anche l’olio.

Ho utilizzato la frolla e la crema di Knam poi ho apportato delle modifiche, lui utilizzava le banane e il cioccolato io ho scelto i frutti di bosco, penso che si possano tranquillamente provare svariati abbinamenti.

Buona giornata.

 

crostata con crema frangipane all'olio di oliva e frutti di bosco

 

Ingredienti:

per la frolla:

125 gr di burro

125 gr di zucchero

1 uovo

240 gr di farina 00

un pizzico di sale

per la crema frangipane:

150 gr di burro morbido (due ore fuori dal frigorifero)

150 ml di olio di oliva

300 gr di zucchero

4 uova

300 gr di farina di mandorle

90 gr di farina 00

frutti di bosco

 

crostata con frangipane all'olio di oliva e frutti di bosco

 

1 Preparate la frolla, lavorando con una frusta a mano o nella planetaria lo zucchero e il burro, una volta amalgamati unite le uova, la farina e il sale, formato un impasto compatto e omogeneo, coprite con la pellicola e riponete in frigorifero per tre ore.

2 Preparate la crema frangipane: montate il burro con lo zucchero, deve essere montato bene, risultare chiaro e spumoso.

3 Unite l’olio a filo e le uova, amalgamate.

4 Unite le due farine, amalgamate.

5 Imburrate una tortiera, stendete la frolla circa 5 mm (anche un cm se vi piace spessa), foderate la tortiera, versate la crema, disponete la frutta prima lavata e asciugata.

6 Accendete il forno a 175 gradi, quando è ben caldo infornate la torta e cuocete per 45 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare del tutto perchè la crema si rassodi, almeno 4-5 ore.

NOTE: la crema è abbondante, potrebbe avanzarvene un po’, non superate il bordo di frolla, potete usare anche olio extravergine di oliva, rispetto alla cottura, deve dorarsi ma non scurirsi troppo, piuttosto abbassate la temperatura e cuocete un po’ di più, è normale che una volta sfornate la crema al centro sembri molle, la torta deve raffreddare molto bene. Potete anche metterla in frigorifero ma va gustata a temperatura ambiente per evitare che la frolla sia troppo dura e la crema perda la consistenza di cremoso, morbido, spero dalla foto si intuisca la consistenza.

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Chiara
    12 Febbraio 2019 at 19:20

    che visione, mi piace tanto l’idea dell’olio di oliva !

  • Reply
    Elisabetta Lecchini
    13 Febbraio 2019 at 15:53

    si ottima anche a me incuriosiva ma non si sente tanto nell’insieme!

  • Reply
    zia Consu
    14 Febbraio 2019 at 11:30

    Ma che brava Lilli!!! Io non sono mai riuscita a replicare una ricetta del maestro..mi stai davvero tentando!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      18 Febbraio 2019 at 19:12

      no ma come? il libro mi pare semplice senza cose strane, che poi la mia sia come la sua onestamente non saprei però era buona!

  • Reply
    saltandoinpadella
    18 Febbraio 2019 at 9:43

    Questa torta sembra pazzesca!!! i frutti di bosco erano freschi o surgelati?

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.