Una di quelle ricette che voglio provare da secoli, seppur ammetto che il duo ricotta e spinaci ottimo ma ci sono tanti altri duetti che prediligo, perchè ci abbia pensato solo adesso è uno di questi misteri che mai avrà una spiegazione.
Devo dire che spesso mi ritrovo in questa situazione, per anni penso di voler sperimentare una ricetta, ce l’ho, sono certa che mi piacerà e poi aspetto, aspetto, fino a che un giorno così di punto in bianco decido di mettermi ai fornelli e come per magia eccola in tavola.
La ricetta è tratta dal libro Pancetta Bistrot – Ricette per tutte le ore, delle mie amiche del cuore Sara e Laura le proprietarie di un bellissimo bistrot virtuale dal nome appunto Pancetta Bistrot, un libro che se non avete dovete immediatamente correre ad acquistare, unico e imperdibile, e non perchè sono mie amiche ma perchè è davvero molto molto bello.
Siamo arrivati a venerdì, per fortuna, io sui gomiti, un po’ per l’umore un po’ per alcune incertezze che ieri sono state colmate e ora posso rimettermi al lavoro più serena, buon week end.
Per quattro porzioni abbondanti
400 gr di ricotta
2 pugni di spinaci cotti
2 uova
3 cucchiai circa di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di farina (la quantità esatta dipende dalla consistenza dell’impasto)
noce moscata
sale e pepe
1 In una ciotola sbattete le uova, la ricotta ben scolata, gli spinaci ben strizzati e tagliati finemente, regolate di sale, pepe, noce moscata e amalgamate. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete 2 cucchiai di farina.
2 In un piatto mettete della farina, formate delle palline grandi come una noce con le mani (loro fanno delle quenelle), passatele velocemente nella farina.
3 Immergeteli in una pentola con acqua bollente salata, quando tornano a galla scolateli e metteteli in una pirofila conditi con burro fuso e parmigiano, infornate in forno già caldo ventilato a 190 gradi per circa una ventina di minuti, dovrà formarsi una crosticina.
9 Comments
Laura De Vincentis
15 Marzo 2019 at 13:34Quanto mi garbano gli gnudi! Per me un vero e proprio comfort food. Un bacio
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2019 at 20:09anche a me piacciono tanto ma non li avevo mai fatti, mitico junio, peccato sia finita la stagione, anche se tu sarai contenta, baci
Laura e Sara Pancetta Bistrot
15 Marzo 2019 at 14:48Lillosa nostra, grazie per le tue parole sempre piene di affetto e stima nei confronti delle tue pancette 🙂 che bello vedere questi gnudi nella tua casetta, prossima volta dividiamo la teglia con te!!
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2019 at 20:10e anche con i miei genitori che mica la mollano facilmente!!!! pancettose del mio cuore!
zia Consu
16 Marzo 2019 at 22:05Ci credi che non li ho mai fatti..mi hai fatto venire un’acquolina incredibile!
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2019 at 20:10buonissimi, devi provare, questi piacciono anche al tuo vasco! baci
saltandoinpadella
18 Marzo 2019 at 15:03Sai che non li ho mai assaggiati? mi piace l’idea di ripassarli in forno per renderli croccanti e saporiti
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2019 at 20:11devi assolutamente, secondo me ti piacciono e anche tanto! buona serata
LaRicciaInCucina
19 Marzo 2019 at 8:09Bellissimo il blog di Sara e Laura, lo conosco bene anch’io. Un angolo magico! Devo trovare il libro.
Nel frattempo mi delizio gli occhi con questa ricetta. Buonissimi spinaci e ricotta insieme! Mi fanno subito ripensare alle domeniche in famiglia…quando eravamo piccole e si andava in Chiesa, vestite di tutto punto…poi si tornava a casa, si pazientava un po’ per mangiare e poi si dava inizio al pranzo domenicale!
Sono contenta che le tue incertezze siano state colmate!
Ti abbraccio