Una pasta buona saziante, piatto unico, economica! Non preparo spesso il broccolo romano, chissà perchè, quei misteri che non hanno una spiegazione, considerate che i broccoli sono fra le mie verdure preferite.
Va be’ bando alle ciance, febbraio è finito, un mese pieno, intenso, ricco, tutto sommato positivo, ho risolto davvero tanti problemi, alcuni trascinati da mesi, ho portato avanti con esito positivo un grosso progetto a cui sto lavorando, ho comprato il tapis roulant che volevo da secoli e lo sto usando tanto.
Certo, momento luogo comune e banalità, il tempo vola, mi sembra ieri Natale e invece neanche un mese e siamo in primavera, il clima peraltro almeno a Milano è già primaverile, anche oltre i venti gradi, troppo, davvero troppo, comunque penso sempre che se il tempo vola vuol dire che le cose vanno bene.
Quando stai male, hai problemi, fatiche, dolori, il tempo sembra non passare mai, le giornate sono infinite, le notti eterne, i momenti difficili sembrano sempre di una durata enorme, molto più dilatata rispetto alla realtà, ergo le cose vanno bene ed effettivamente il 2019 è iniziato benone.
Cari, buon fine settimana, che fate di bello?
Ingredienti:
per due persone
180 gr di spaghetti
mezzo broccolo romano lessato
3-4 fette di pancetta sottile (o dadini o una fetta spessa)
una fetta di pane (va bene anche a cassetta)
olio evo
1 spicchio di aglio
peperoncino
sale
1 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, nel mentre prendete una padella antiaderente e versate due tre cucchiai di olio, fate scaldare a fuoco medio per qualche istante.
2 Nel mentre tagliate a quadretti piccoli il pane, aggiungete l’aglio e il peperoncino, lasciate dorare, unite il broccolo.
3 Lasciate insaporire 3-4 minuti, regolate di sale, unite la pancetta e il pane, fate rosolare mescolando di tanto in tanto, sia il pane che la pancetta devono risultare croccanti e ben dorati.
4 Scolate la pasta, unitela al condimento, fate insaporire qualche istante a fuoco vivace, servite.
4 Comments
Chiara
1 Marzo 2019 at 23:11un primo piatto ricco di sapore, segno la ricetta!
Elisabetta Lecchini
3 Marzo 2019 at 14:46grazie chiara, buona domenica!
saltandoinpadella
4 Marzo 2019 at 15:43Elimino la pancetta che non mi piace e sostituisco con dei pomodori secchi. Secondo me viene comunque un piatto da re. Che dici?
Elisabetta Lecchini
4 Marzo 2019 at 18:46si si penso venga bene comunque, a me piacciono tanto i pomodori secchi!