Ho conosciuto questa ricetta che forse non è neanche corretto chiamare in questo modo data la semplicità, circa tredici anni fa a un corso di cucina con Csaba dalla Zorza, da allora li preparo spesso così come i bignè, la frolla, la crema pasticcera, il pan di Spagna, la ricetta è la sua, raramente cambio.
Come oggi che la crema pasticcera non è di Csaba, se cercate l’idea veloce, che potete preparare prima, sia la crema che la panna, con la frutta che preferite, in mono porzione così non è ne’troppa la quantità ne’ occorre una frolla, un uno strato di torta o altro per accompagnarla, quest fools sono l’ideale.
Finalmente venerdì, attendo domani per dormire anche se confesso che in questa settimana sono andata a letto alle ventidue praticamente tutte le sere, mi sento stanca, ho sonno, arrivo a ora di cena che mi pare di aver scalato una montagna. Per chi starà provando invidia pensando che mi sono fatta delle belle dormite, sappiate che non dormo tutta notte, magari addormentarmi alle ventidue fino alla mattina seguente.
Buon fine settimana.
Ingredienti:
per la crema pasticcera:
450 ml di latte
50 ml di panna fresca
125 gr di tuorli (circa sei uova)
100 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro
25 gr di cacao
20 gr di amido di mais
per la panna:
150 ml di panna fresca
60 gr di zucchero
fragole a piacere
1 In una ciotola amalgamate i tuorli allo zucchero, l’amido di mais e il cacao.
2 In una casseruola portate a bollore il latte e la panna, versate lentamente poco alla volta il composto sui tuorli, mescolate con una fustra.
3 Spegnete, unite il cioccolato a quadretti e poi il burro, mescolate, una volta ottenuta una crema omogenea fate raffreddare la crema trasferendola in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto (per evitare che si formi la crosticina).
4 In una ciotola (possibilmente messa in frigo una mezzora prima di utilizzarla) versate la panna e lo zucchero, montateli con le fruste fino a che non risulteranno ben montati.
5 Lavate e asciugate le fragole, togliete l’estremità superiore e tagliatele a pezzetti piccoli.
6 Componete i bicchieri mettendo sul fondo delle fragole, poi la crema pasticcera, possibilmente con una sach a poche dopo la panna e altre fragole, potete anche invertire gli strati come preferite.
1 Comment
edvige
19 Maggio 2019 at 14:31Buonissimo da provare magari con meno zucchero. Sono in riposo blo e mio ci sentiremo fa un pò. Buona domenica.