Vedo già gli scettici storcere il naso, pensare che sia un mix azzardato e che sicuro non sarà buono.
Ecco, vi sbagliate, feci la versione plumcake classica due anni fa e lo trovai ottimo, la zucchina è una verdura delicata, con un sapore non accentuato, si sposa bene con tutto, da allora l’ho fatto più volte trovandolo ogni volta squisito.
L’idea non è mia ma di una delle mie blogger preferite, Monica del blog One cake in a million, autrice del libro Cucina Slow che se non avete dovete comprare. Il suo stile mi piace da sempre, come foto, come atmosfera, nella cura dei dettagli e soprattutto le sue ricette le rifarei tutte.
Mi piacciono, sono gustose, belle da vedere, varie, trovate davvero di tutto sul suo blog, dai classiconi a ricette rivisitate, piatti salutari ed etnici, delle sue montagne, primi, contorni, dolci, infusi, fai da te, hamburger ecc…..
Provate anche questi dolcetti buoni e salutari senza burro, panna, latte ecc….buon fine settimana.
La ricetta è la sua uguale identica per cui la copio e incollo.
-1 cucchiaino raso bicarbonato;
Sbattete leggermente le uova, unitele alle zucchine, versateci l’olio, il sale, mescolate e aggiungete il cioccolato creando un composto omogeneo.
Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi e mescolate velocemente (per ottenere la massima sofficità dal cake).
Versate circa metà impasto nello stampo, versate metà nocciole, coprite col resto dello stampo e rifinite in copertura con le nocciole rimaste.
Infornate per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino, quindi lasciate raffreddare e sformate.
No Comments