Volevo preparare questa torta da almeno tre anni, a preoccuparmi la meringa, stupidamente aggiungerei.
Ahimè sono fatta così, mi fisso per qualche motivo il più delle volte ingiustificato, sul fatto che una ricetta sia difficile, complicata, con ostacoli insormontabili e mi blocco. Attendo, ogni tanto rileggo la ricetta, storco il naso, vorrei, non vorrei ma se vuoi ecc……
Poi un giorno all’improvviso ci provo, senza pensarci troppo, senza aspettative, tutto sommato serenamente. La cosa folle è che tutte le ricette che temevo sono perfettamente riuscite senza neanche troppi ostacoli. Penso ai cannoli siciliani, la pasta sfoglia, i krapfen e altro.
Evidentemente ho bisogno di tempo per convincermi, di solito uno prova, sbaglia, si blocca, no io mi blocco senza neanche aver provato, anche in questo caso non ho avuto problemi con la meringa.
Anche senza termometro me la sono cavata, idem senza cannello, l’ho passata in forno sotto il grill, su questa fase devo migliorare ma temevo di lasciarla troppo. A voi che ve ne pare? Promossa o rimandata?
Ingredienti:
per la frolla:
110 gr di burro
80 gr di zucchero a velo
1 uovo
200 gr di farina
per la crema:
140 ml di succo di limone (almeno 5 limoni dipende dalla grandezza e da quanto succo hanno)
160 gr di zucchero
4 uova
4 gr di gelatina
80 gr di burro
per la meringa:
135 gr di zucchero + 1 cucchiaino
36 ml di acqua
3 albumi
1 pizzico di sale
1 Preparate la frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti, quando saranno ben amalgamati e compatti, riponete mezzora in frigorifero.
2 Preparate la crema, spremete il succo dei limoni, mettete la gelatina in ammollo per dieci minuti in acqua fredda.
3 In una casseruola a sponde alte mettete le uova, lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti e il succo di limone, mettete sul fuoco moderato, cominciate a mescolare.
4 Quando il composto comincerà a scaldarsi unite la gelatina strizzata, mescolate fino a che la crema non si addenserà, lasciate raffreddare.
5 Cuocete la frolla, imburrate uno stampo, accendete il forno a 170 gradi, stendete direttamente con le mani la frolla, fate attenzione a livellare pari i bordi, coprite con un foglio di carta forno, distribuitevi sopra dei fagioli secchi o riso, cuocete per venti minuti, poi altri dieci minuti senza fagioli. Sfornate e lasciate intiepidire.
6 Aggiungete la crema alla frolla, preparate la meringa mettendo gli albumi nella planetaria (potete farlo anche in una ciotola con le fruste), aggiungete un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale, lavorate per uno due minuti, deve fare la schiuma non montare.
7 In un pentolino mettete lo zucchero e l’acqua, a fuoco medio fate sciogliere lo zucchero, lo sciroppo dovrà essere chiaro, non scurire, spegnete appena comincia a bollire. Aggiungete subito agli albumi, azionate alla massima temperatura le fruste e montate per cinque minuti.
8 Scaldate il forno a 220 gradi, funzione grill, mentre si scalda mettete la meringa in una sach a poche, distribuite sulla superficie della torta dei ciuffi o delle strisce circolari, infornate per pochi minuti, restate davanti al forno o nei paraggi, bastano pochi istanti, la meringa deve scurire non cuocersi ulteriormente. Sfornate, una volta fredda riponete in frigorifero. Estraete dal frigo almeno mezzora prima di servire.
No Comments