Buon compleanno a me! Una torta semplice come piace me, non cremosa, con tanta frutta secca, le nocciole che amo tanto, un ripieno di sola frutta, un dolce rustico, casereccio, niente di importante, diciamo che non è più di tanto una cosa voluta, ho pensato a un dolce, avevo una marea di nocciole ed ecco qua.
Che dire? E’ arrivato in un attimo, quasi non me ne sono accorta, ho cominciato a realizzare pochi giorni fa, è un appuntamento che vivo serenamente, niente traumi per un anno che si aggiunge ma neanche fuochi d’artificio, feste, proclami.
Fino a qualche anno fa ho sempre festeggiato con amici, l’ultima volta nel 2013, non so neanche bene perchè ho smesso di organizzare, ormai vivo la giornata così come capita, anche oggi non farò niente di particolare, neanche cena in famiglia.
Ormai sono proiettata sulla partenza, il prossimo post che scriverò sarà dagli Stati Uniti, sabato si sposa mio fratello, al mio ritorno vi racconterò come è andata.
P.S. birthday si scrive così…
Ingredienti:
per circa 1 chilo di frolla alle nocciole
200 gr di nocciole tritate finemente
240 gr di farina
170 gr di zucchero
1 uovo 1 tuorlo
250 gr di burro + una noce
800 gr di albicocche
3 cucchiai di zucchero
1 Preparate la frolla lavorando insieme le nocciole, la farina, lo zucchero, il burro, l’uovo e il tuorlo, quando avrete ottenuto un composto omogeneo e compatto, riponete la pasta in frigo per 45 minuti.
2 In una padella antiaderente fate sciogliere una noce abbondante di burro, aggiungete le albicocche lavate, senza nocciolo e tagliate a pezzetti, aggiungete lo zucchero, mescolate e fate cuocere una decina di minuti.
3 Accendete il forno a 200 gradi, dividete la pasta in due parti uguali, imburrate una teglia diametro 24, stendete la prima metà di pasta, coprite bene e in modo uniforme i bordi.
4 Distribuite le albicocche livellando la superficie in modo che sia omogenea.
5 Stendete l’altro strato di pasta, deve essere liscio, ben sigillato sui bordi. Infornate per circa 35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
4 Comments
ipasticciditerry
22 Luglio 2019 at 13:55Questi sono i dolci che preferisco: rustici, senza creme e con tanta frutta fresca. Brava Lilli, ottima questa crostata. Tesoro, gli auguri te li ho già fatti, perciò ti auguro un buon viaggio negli Stati Uniti e ti dico che un pò ti invidio ♥
Elisabetta Lecchini
23 Luglio 2019 at 18:49grazie terry un abbraccio grande grande
saltandoinpadella
23 Luglio 2019 at 15:08Che bello, tantissime congratulazioni a tuo fratello e tanti auguri te!!! ma tuo fratello non abitava in Canada? boh forse ricordo male. Sai che anche io sono per le cose semplici, le crostate rustiche , genuine e con pochi fronzoli. Proprio come piace a me.
Elisabetta Lecchini
23 Luglio 2019 at 18:49grazie cara, mio fratello vive a Chicago ma si sposa in sud carolina, lei è di lì e noi stiamo qualche giorno a New York in vacanza! buone vacanze anche a te!