Tornata a Milano e già felicità saltami addosso, fa pure caldo, niente di meglio di piatti veloci, freschi, light e pure economici che non guasta.
Ho preso spunto da una ricetta, come sempre leggo e poi faccio tutt’altro ma l’ispirazione parte da un’idea altrui, io ho semplicemente frullato anguria e pomodoro, volendo potreste aggiungere un po’ di panna o latte, piuttosto che del brodo vegetale.
Dipende dal sapore che volete dare alla ricetta, la mia è proprio basic, se volete aggiungere gusto potete aggiungere liquidi ma anche erbe o spezie, anche dello yogurt o sbriciolare della feta, sono idee che mi vengono al momento, potete sperimentare e creare tanti bicchierini diversi.
Per me l’opzione semplice perchè volevo assaggiare subito, prepararmi un pranzo rinfrescante e poi ammetto ero curiosa. Agosto ci saluta, ne sono felice, non è certo il mio mese anche se quest’anno è stato proficuo e ben speso, tante belle dormite, amici in visita in montagna, qualche buon piatto preparato, tanti libri letti, un pomeriggio alle terme con un’amica, qualche bella passeggiata, tante cosine fatte per il mio futuro lavativo, senza dimenticare ovviamente gli Stati Uniti.
Ciao agosto.
Ingredienti:
per 4 tazze
400 gr di anguria senza semi
150 gr di pomodori datterini
1 cipollotto medio
olio evo
sale e pepe
basilico
1 Lavate i pomodori.
2 Tagliate a pezzi piccoli grossolani l’anguria.
3 Pulite il cipollotto e tagliatelo a rondelle fini.
4 Radunate tutto in un’unica ciotola, frullate con il minipimer, regolate di sale e pepe.
5 Distribuite nelle tazze aggiungendo un filo d’olio e le foglie di basilico. Servite freddo o a temperatura ambiante.
NOTA: potete insaporire con della panna o yogurt o latte o brodo vegetale, con erbe, spezie, formaggi, crumble, frutta secca, altro.
1 Comment
Laura De Vincentis
4 Settembre 2019 at 0:45Cosa darei per assaggiarla! Anguria e pomodoro, un abbinamento insolito che secondo me ci sta tutto in un ottimo connubio di sapori. Un bacio