In montagna tempo da lupi, piove da ieri sera, molta umidità, calzettoni di lana, maglione, tazza di te’ caldo, ammetto che dopo tanto caldo milanese e quello di New York, non mi dispiace.
Caldo o freddo poco importa di fronte al gelato, sempre buono, a me ricorda sempre l’infanzia, in particolare la mia nonna paterna, quando ero piccola, a me e i miei fratelli ci dava mille lire, ci mandava al bar sotto casa controllandoci dalla finestra, io prendevo sempre cioccolato e stracciatella. Ricordo ancora il sapore come se fosse ieri.
Questo gelato è geniale, una di quelle ricette che una volta provate diventa un mai più senza. L’ho visto su Instagram da Anna del blog L’ennesimo blog di cucina, appena ho letto senza gelatiera mi sono incuriosita.
La gelatiera ce l’ho o meglio me l’ha appioppata mia mamma per liberarsene, una Gaggia vecchissima, ancora super efficiente ma enorme, pesante, ingombrante; ci sono anni, come questo, che neanche la tiro fuori perchè non so dove metterla, poter fare il gelato senza gelatiera….una figata pazzesca.
Buonissimo, cremoso, cioccolatoso, si prepara in un attimo, pochissimi ingredienti, me ne sono innamorata, in un mese l’ho rifatto sette volte. Dovete provarlo assolutamente! Passate a trovare Anna, sul suo blog troverete foto splendide, tante ricette, originali, particolari, tante etniche che a me piacciono tanto.
La ricetta la copio e incollo identica a quella di Anna non avendo modificato nulla.
Ingredienti:
- 80 g di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di vaniglia liquida
- 400 ml di panna da montare
- 300 ml di latte condensato
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Per prima cosa ho mescolato il cacao amaro in polvere con il latte condensato, lo zucchero e lo sciroppo di vaniglia. Quindi ho unito la panna montata incorporandola con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Il gelato al cioccolato è pronto per essere raffreddato
Ho provato anche senza vaniglia e viene buonissimo ugualmente, lo dico qualora non la trovaste.
No Comments