I fichi a dire il vero non mi fanno impazzire, sono troppo dolci, sono uno dei quei frutti che al secondo morso ne ho abbastanza, da soli non li mangio mai, cerco di inserirli in qualche ricetta per mitigarne il sapore.
Con i salumi si sa vanno a braccetto, anche con la carne, l’idea di metterli in un plumcake è casuale, ho visto gli stampi da plumcake in credenza e ho pensato di volerli utilizzare, tutto qui.
La frutta di questa stagione non mi entusiasma, la mangio ma non ne sono ghiotta come lo sono di pesche, melone, albicocche, per esempio odio l’uva con i semi, susine e prugne si buone ma niente di particolare, diciamo che la utilizzo spesso abbinata al salato o in qualche dolce.
Se avete qualche idea da suggerirmi per utilizzare i fichi raccontatemi, li vedo spesso sulla focaccia, nei dolci, la marmellata, avvolti nel prosciutto, altre idee? Ne ho ancora un po’, se mi viene l’ispirazione bene se no li porto a mia mamma.
Esco, vado a fare una passeggiata, c’è un sole bellissimo.
Ingredienti:
180 gr di farina
100 gr di fichi
10 cl di olio
10 cl di latte
3 uova
70 gr di parmigiano grattugiato
70 gr di speck (io a fette ma va bene anche dadini)
1 bustina di lievito
sale e pepe
1 In una ciotola radunate la farina, il lievito, il parmigiano, sale e pepe, mescolate.
2 In un’altra ciotola sbattete le uova con l’olio e il latte.
3 Sbucciate e tagliate grossolanamente i fichi.
4 Affettate a listarelle lo speck.
5 Radunate tutti gli ingredienti dentro la ciotola con la farina, amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
6 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda versate il composto nello stampo, se necessario imburrate, io ho usato stampi di carta. Infornate per circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, sfornate e lasciate intiepidire.
No Comments