DOLCI

Torta di pane uva fragola e cioccolato

torta di pane all'uva fragola e cioccolato

Preparo molto spesso la torta di pane, appena ne ho un po’ vecchio, indurito, è tempo di torta di pane. Solitamente con quello che ho in casa, spesso avanzi, una mela, frutta secca, amarene, panna, ecc…ogni volta varia, quel che non manca mai è il cioccolato.

Complice del pane ormai duro da far cascare i denti (mi avevano assicurato che sarebbe durato una decina di giorni, al quinto giorno era immangiabile) e l’uva fragola di stagione, succosa, appena presa, ecco una nuova versione mai prima sperimentata.

E’ un dolce che mi piace tanto, non so precisamente perchè, forse mi ricorda la mia nonna paterna ma a memoria non mi pare lo preparasse, forse perchè si realizza con tanti ingredienti, perchè è la classica torta che si prepara per non buttare via il pane, mi sembra profumi di buono, di casa, di semplice, quando mi sveglio e mi viene in mente che è in forno ho questa prelibatezza la giornata inizia alla grande.

Siamo già a venerdì, la stanchezza è sempre tanta, non so se sia l’età, la stagione o le mille cose che faccio ogni giorno ma la settimana vola, qualcuno storcerebbe il naso su quel “già” ma davvero le giornate finiscono in fretta senza che me ne renda conto, meglio così, domani si dorme!

 

torta di pane uva fragola con cioccolato

 

Ingredienti:

400 gr circa di pane raffermo

400 ml di latte

2 uova

150 gr di cioccolato fondente

130 gr di zucchero

100 gr di uva fragola

 

torta di pane uva fragola e cioccolato

 

1 Mettete il pane in ammollo nel latte, se non è troppo duro spezzettatelo grossolanamente, giratelo spesso con un cucchiaio, deve ammorbidirsi del tutto, se è molto duro impiegherà un po’ di tempo.

2 Lavate l’uva fragola, asciugatela.

3 Se il pane ha assorbito del tutto il latte unite gli ingredienti, le uova, lo zucchero, l’uva fragola a chicchi separati e il cioccolato spezzettato grossolanamente, se sul fondo della ciotola vedete del latte scolate il pane, deve essere bagnato e morbido ma non grondante latte.

4 Mescolate tutti gli ingredienti amalgamandoli per bene.

5 Mentre il forno si scalda a 200 gradi, imburrate uno stampo, io ho usato stampini al silicone quindi non è necessario, distribuite il composto, livellando la superficie, infornate per circa 40 minuti, sfornate e lasciate intiepidire o raffreddare del tutto prima di gustarlo.

NOTA: le dosi sono puramente indicative, potete utilizzare più latte se dovete finirlo, meno zucchero o dolcificare con miele, sciroppo d’acero, mettere cioccolato al latte, gianduia o bianco, gocce o scaglie, anche la quantità dell’uva varia secondo i vostri gusti, potete apportare molteplici varianti, aggiungere spezie, frutta secca, yogurt, granelle, ecc…

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Laura De Vincentis
    16 Settembre 2019 at 14:35

    Adoro i dolci preparati con il pane, mi segno la ricetta! Un bacio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      18 Settembre 2019 at 17:58

      idem, ne faccio spesso ogni volta diversi, baci e buon anno scolastico per il mitico junio!

  • Reply
    saltandoinpadella
    17 Settembre 2019 at 15:52

    Ohhhhhh sai bene che ho la passione per l’uva fragola e tutto quello che contiene uva fragola. Quella del papi è ancora indietro, secondo me ci vorranno ancora due settimane buone. Sono andata a controllare questo weekend. Mi piace l’idea della torta di pane con l’uva fragola, sai che amo i dolci casalinghi

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      18 Settembre 2019 at 17:59

      eh si quest’anno c’è ancora tanta frutta indietro, da un certo punto di vista meglio, so che siamo estimatrici di dolci caserecci!!!

  • Reply
    Lilli
    11 Ottobre 2020 at 15:47

    Ho consigliato questa ricetta a una mia amica che in questi giorni è invasa da uva fragola.. Adesso però voglio provarla anche io, le foto mi stuzzicano molto, davvero interessante! @.@

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.