Rullo di tamburi…..questa è la ricetta numero 700!!!!!
Mamma mia! 700 ricette, pensandoci mi chiedo come ho fatto? quando le ho fatte? mi sembra un numero enorme, se mi chiedeste elencane la metà credo ci metterei due ore.
Piccoli grandi traguardi, fra poco il blog compie sei anni, mai avrei pensato che sarei arrivata fin qua, non che abbia raggiunto chissà quali traguardi, intendo dire, mai avrei immaginato di avere oggi la stessa passione di allora, mai un attimo di stanchezza, di esitazione, dubbi, noia, voglia di staccare. Anzi, se non pubblico per un po’, di solito per questioni di forza maggiore, mi manca, non dico che mi sento in colpa ma provo dispiacere.
Mi godo questo piccolo traguardo con tutti voi offrendovi virtualmente un bicchiere di vino bianco e queste polpette semplicissime da preparare, buonissime, ricetta del riciclo, tanto pane raffermo, cin cin!
Ingredienti:
per circa 22 polpette grandine
250 gr di pane raffermo
200 ml di latte ma dipende da quanto è vecchio il pane, se duro ne occorre di più per inzupparlo bene
85 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di prosciutto a dadini
sale e pepe
olio per friggere
1 Tagliate il pane a pezzetti grossolani, riponetelo in una ciotola e bagnatelo con il latte, fate in modo che sia tutto ben inzuppato, mescolate spesso, lasciate in ammollo una mezzora.
2 Scolate bene il pane, in una ciotola mettete il pane, il parmigiano, i dadini di prosciutto, sale e pepe, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, provate a formare una polpette se non sta insieme unite poco alla volta altro parmigiano.
3 Formate le polpette, scaldate abbondante olio in una padella antiaderente, almeno tre minuti, immergete le polpette distanziate, lasciate che si formi bene la crosticina prima di girarle, circa due tre minuti, lasciate cuocere girandole delicatamente per circa sei-sette minuti, scolate su un foglio di carta assorbente, servite calde.
NOTE: non ci sono uova, non ho passato le polpette nella farina.
4 Comments
Laura De Vincentis
30 Ottobre 2019 at 11:40Mi sono segnata la ricetta prima ancora di lasciare il commento! Queste sono ASSOLUTAMENTE da provare! Un bacio
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2019 at 20:22scusami laura, sono giorni pienissimi e mi sono persa il commento, sicuro a junio piacciono! spero….baci
monica
5 Novembre 2019 at 20:44Ottime, veloci, semplici e buone!!!
Le proverò prestissimo!!
LaRicciaInCucina
6 Novembre 2019 at 7:52Ma complimenti per questo traguardo…ragguardevole!!!!
Bravissima, cara! E quale modo migliore per festeggiare con una delle ricette salate più furbe e sfiziose?!?!?!
Quanto mi piacciono le polpette! Anche se quando vado a mangiare fuori le evito come la peste perché memore dei moniti della mamma “al ristorante non prendere polpette ché molti le fanno con gli avanzi!” 😀
Un grande abbraccio