Idea nata per caso, mi stavo chiedendo cosa preparare e mi è venuto il mente il pane. Cosa rara perchè mi piace ma non sono una grande mangiatrice di pane e infatti ho aggiunto pancetta e pecorino per dargli maggiore sapore, la mia passione sono taralli, grissini, schiacciate, di quelli potrei mangiarne migliaia.
Una preparazione molto soffice, questo è l’aspetto, oltre al gusto che ho preferito, a Milano il pane diventa subito una suola di scarpe, c’è tanta umidità e una pessima aria, già il giorno dopo spesso è immangiabile, speravo che questo fosse soffice, confesso che prima non lo sapevo, non mangiando pane spesso non lo preparo quasi mai.
Scappo, è un periodo molto molto intenso, ogni giorno una sorpresa, una novità, giuro, tendenzialmente positive, a parte qualche imprevisto tipo trovare la macchina con la batteria completamente scarica, sono molto stanca, ho mille pensieri che mi frulla in testa, fatico a stare dietro a tutto ma sono anche contenta di questo fervore.
Buon pomeriggio.
Ingredienti:
500 gr di farina 00
100 gr di pecorino
12 gr di lievito di birra
acqua circa 200 ml
150 gr di pancetta affumicata a dadini
sale
2 cucchiai di olio
1 In una padella antiaderente ben calda cuocete per circa 5 minuti i dadini di pancetta, non aggiungete olio, scolateli su un foglio di carta assorbente.
2 Nella planetaria o su un piano da lavoro versate la farina e il pecorino.
3 Sciogliete il lievito in acqua tiepida.
4 Azionate la planetaria da 1 a salire gradualmente fino a 4, versando nel mentre il lievito sciolto a filo, vedrete a occhio se è necessario aggiungere poco alla volta altra acqua.
5 Quando la pasta comincerà a compattarsi unite l’olio, il sale e la pancetta, lavorate per dieci minuti. Se procedete manualmente seguite lo stesso ordine di passaggi. Lasciate lievitare coperto in un luogo caldo, ideale in forno con la lampadina accesa, per circa 4 ore (se avete fretta vanno bene anche 2-2.30).
6 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda ungete leggermente una teglia, disponete il composto come meglio credete rispetto alla forma, vanno bene anche panini, filoni, una treccia, cuocete per circa 35/40 minuti, sfornate e lasciate intiepidire.
Si conserva per almeno 4-5 giorni in una scatola di latta.
2 Comments
LaRicciaInCucina
14 Novembre 2019 at 8:00Mamma mia che goloso questo pane. Ho già fame!!!
Sono felicissima che questo sia per te un periodo ricco di fermento e di cose belle 🙂
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2019 at 18:27grazie cara, si è un momento molto molto ricco di tante tante cose, sei molto carina, un abbraccio grande