Un dolce semplicissimo da fare, davvero, sembra chissà che ma seguendo alla lettera la ricetta il risultato sarà garantito, oltre che semplice da realizzare è buonissimo, carino una volta tagliato, lo potete farcire come volete, qualsiasi ripieno va bene ed è anche economico, aspetto che non guasta.
Sicuramente qualcuno lo assocerà alla cara vecchia girella del Mulino Bianco, effettivamente il concetto è proprio quello, una pasta biscotto farcita e arrotolata con l’intento di vedere gli strati interni alternati una volta tagliati.
Questa è una versione basic ma per Natale potreste pensare al famoso tronchetto della felicità, che qua trovate, o a decorazioni particolari, se non addirittura a farlo colorato. Lo scorso anno lo feci rosso con il gel rosso, anche verde sarebbe natalizio, unica cosa trovare una farcitura che faccia contrasto quindi rosso con cioccolato, verde con bianco tipo crema mascarpone.
Decorazione frutta, frutta secca, candita, pralinata, stelline, codette, scorze di arance semplici o al cioccolato, piccole meringhe, ameretti mignon, caramello, zuccherini, gocce di cioccolato, scaglie, fiorellini di pasta di zucchero o inerenti al Natale (renne, babbo Natale, angioletti ecc…), potete davvero sbizzarrirvi e farete un figurone.
Ingredienti:
5 tuorli
4 albumi
100 gr di zucchero
100 gr di farina
per la farcitura:
150 ml di panna fresca
4 cucchiai di crema di marroni
per la copertura:
150 gr di cioccolato fondente
120 ml di panna fresca
1 Separate i tuorli dagli albumi.
2 In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, 40 gr.
3 In un’altra montate gli albumi con i restanti 60 gr di zucchero.
4 Unite delicatamente gli albumi montati ai tuorli, aiutatevi con una spatola dal basso verso l’alto.
5 Accendete il forno a 220 gradi, coprite una teglia con la carta forno.
6 Aggiungete delicatamente poco alla volta la farina setacciata, state attenti a non formare grumi.
7 Versate il composto nella teglia, livellate perchè sia di pari altezza, infornate per 7 minuti, nel mentre inumidite un foglio di carta forno grande come la teglia, non deve essere bagnato ma umido.
8 Sfornate, prendete i lembi della carta forno con la pasta, capovolgetela sulla carta umida, delicatamente togliete la carta forno che era sulla teglia, vedrete che verrà via bene, arrotolate la pasta a cilindro, lasciatela in posa almeno mezzora.
9 Mentre il rotolo si fredda, in una ciotola fredda montate i 150 ml di panna, io non ho aggiunto zucchero ma sono gusti, una volta montata aggiungete delicatamente poco alla volta i cucchiai di crema di marroni.
10 Aprite delicatamente il rotolo, spalmate la crema, non riempite troppo sui bordi se no straborda, richiudete, mettete con la parte aperta sotto su un vassoio, mettete in frigorifero almeno un paio d’ore.
11 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, aggiungete la panna, mescolate, lasciate raffreddare la ganache, deve avere una consistenza adatta a essere spalmata quindi non troppo liquida, se volete potete anche metterla in frigorifero mezzora. Con una spatola ricoprite la superficie del rotolo, rimettete in frigo una mezzora o di più, servite a fette.
4 Comments
zia Consu
2 Dicembre 2019 at 14:40Ma sai che qualche anno fa lo facevo sempre x Natale?? Adesso tra grandi lievitati e biscotti vari dimentico sempre…mi sa che quest’anno rimedierò ^_^
Grazie della ricetta e felice inizio settimana <3
Elisabetta Lecchini
2 Dicembre 2019 at 17:59io che invece non so fare i grandi lievitati mi butto sul tronchetto che è facile e buonissimo, baci e buona settimana anche a te
Laura De Vincentis
2 Dicembre 2019 at 15:02Una visione celestiale, la crema di marroni mi intriga proprio tanto! Un bacio
Elisabetta Lecchini
2 Dicembre 2019 at 17:59anche a me piace tanto la crema di marroni, me la mangerei a cucchiaiate, baci