Le gelatine di frutta mi ricordano mio nonno materno. Anni fa, circa una decina io e mia sorella eravamo a Roma, dove viveva mio nonno ora scomparso, stavamo per uscire per andare a fare un giro in centro e lui ci fermo quasi come se fosse un ordine per chiederci di passare in un negozio storico che vendeva solo gelatine.
Non ricordo ne’ il nome ne’ dove si trovi ma l’interno si, decine e decine di scaffali, tavolini colmi di gelatine, di tutti i gusti, di tutti i colori, di varie grandezze e forme regalo, scatoline, sacchetti, barattoli, una sorta di paradiso dei balocchi, soprattutto per gli occhi perchè ammetto che a me non fanno impazzire, buone ma veramente troppo dolci.
Se cercate un pensierino carino, economico ma davvero economico, semplice ed effetto, le gelatine fanno per voi, anche una persona poca pratica seguendo le istruzioni non può sbagliare. La cosa carina è variare i colori quindi scegliere succhi di colore diverso, io ero certa che il melograno fosse un bel rosso accesso invece, come vedete, è marroncino. Peccato.
Potete scegliere la versione sana, ossia estrarre voi il succo da arance, mandarini, limoni, melograno ecc…oppure comprare i succhi, va bene anche il sidro di mele e altre bevande. Vi auguro un sereno week end.
Ingredienti:
per circa 40 gelatine ma dipende da che stampo usate
10 cucchiai di succo di arancia o spremuta
10 cucchiai di succo di melograno
15 gr di colla di pesce
500/600 gr di zucchero
1 Mettete la colla di pesce 7 gr in acqua fredda per dieci minuti.
2 Nel mentre mettete 200 gr di zucchero in una casseruola, unite dieci cucchiai di succo di arancia, a fuoco medio portate a bollore mescolando.
3 Strizzate la colla di pesce unitela al succo, mescolate, vedrete che si scioglierà subito.
4 Versate il composto in una brocchetta per l’acqua o qualcosa con un beccuccio, disponete gli stampi scelti su una teglia, versate il liquido negli stampi fino all’orlo, lasciate raffreddare una ventina di minuti poi riponete in frigorifero per almeno un’ora.
5 Sformate le gelatine delicatamente, in un piatto disponete circa 100 gr di zucchero, immergete le gelatine, sono pronte. Procedete nello stesso modo con l’altro succo.
NOTE: preferibile usare stampi al silicone, no di carta, no di alluminio, lo zucchero da usare è quello bianco non quello di canna
5 Comments
zia Consu
9 Dicembre 2019 at 9:25Non ho mai pensato di farle in casa ed invece sono una splendida idea regalo! Grazie cara della ricetta e felice inizio settimana <3
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2019 at 18:01anche io per anni le vedevo ma mai avrei pensato fosse così semplice farle a casa, buona serata!
Laura De Vincentis
9 Dicembre 2019 at 13:57Sono buonissime le gelatine e fatte in casa ancora di più. Anche io a Natale le faccio spesso e le ragalo. Un regalo sempre graditissimo perchè è un sapore della nostra infanzia. Un bacio
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2019 at 18:02Vero, sono un regalo carinissimo e sempre gradito, mettono allegria, addolciscono la giornata, un abbraccio
ipasticciditerry
14 Dicembre 2019 at 14:43Queste le ho preparate lo scorso anno ma, concordo con te, per me sono troppo dolci. Ai miei nipotini invece erano piaciute molto.