Questa credo sia in assoluto l’idea regalo più economica e facile da fare al mondo, un costo ridicolo e dieci minuti di tempo. Per gli amanti di carne e pesce, grigliate, verdure, sono perfetti, anche per chi è a dieta, un sale profumato che regala sapore rende migliore un piatto che vuole essere volutamente privo di salse, intingoli ecc….
Trovo che questa sia un’idea culinaria perfetta anche per un uomo, non che un uomo non apprezzi creme, biscotti, liquori ecc….ma se penso ai miei amici mangiano tutto e finisce lì, del sale aromatizzato lo usano per grigliare la carne, nelle preparazioni a lenta cottura che vedo piacciono tanto a mio cognato, mio fratello e diversi amici.
Penso gli piacerebbe pensare al modo per utilizzarlo al meglio, li vedo molto concentrati sui tagli di carne, comprendere la preparazione della carne, fra cui come insaporirla, le cotture, diciamo che magari a Natale lo regalo a qualche amico e vediamo che ne pensa.
Qua ridendo e scherzando mancano dieci giorni a Natale, dicembre passa in un attimo fra cene, regali, addobbi, scadenze di fine anno, parenti e amici che tornano, siete pronti? Menù stilato? Regali sotto l’albero? Io direi di si, raccontatemi che sono curiosa, buon fine settimana.
Ingredienti:
per il sale al vino rosso
300 gr di sale grosso
125 ml di vino rosso
per il sale alle erbe:
300 gr di sale grosso
1 cucchiaio abbondante di mix di erbe (io rosmarino, salvia, maggiorana, origano ma va bene anche mente, erba cipollina, timo ecc…)
1 Ammollate il sale grosso nel vino rosso per 20 minuti.
2 Scolate il sale dal vino.
3 Tritatelo in un mixer, se vi piace fine tritalo al massimo se no anche poco meno che grosso.
4 Lasciate asciugare in forno caldo a 100 gradi, disteso su una teglia coperta da carta forno, sfornate, lasciate intiepidire e riponete in barattoli, vasetti, dove volete.
5 Lavate e asciugate le erbe aromatiche, tritatele finemente.
6 Unitele al sale, mescolate.
7 In forno caldo a 140 gradi, lasciate asciugare sempre distribuito su una teglia coperta di carta forno, sfornate, lasciate intiepidire e riponete in barattoli, vasi o altro.
6 Comments
zia Consu
13 Dicembre 2019 at 15:52Ma che splendida idea! Molto originale..non mi resta che provare anche per dei regalini last minute!
Elisabetta Lecchini
17 Dicembre 2019 at 18:42anche per me sono una salvezza, veloci, economici, utili, buoni e diversi dal solito, baci
SABRINA RABBIA
13 Dicembre 2019 at 18:06bella idea, provero’ con il sale alle erbe aromatiche per regali dell’ultimo minuto, grazie. Per ora non so ancora cosa faremo a Natale, non so se mangeremo al ristorante, da mia mamma o se mi tocchera’ cucinare, sorpresa dell’ultimo momento, qualcosa improvvisero’, invece la casa ormai e’ decorata, poco in confronto a quando i figli erano piccoli, facevamo l’alberone di Natale, ora solo piu’ l’alberello, decoravamo tutti i vetri, ora solo piiu’ quelli della cucina, ma comunque qualcosa abbiamo fatto. Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
17 Dicembre 2019 at 18:43eh be’ quando i figli crescono cambia un po’ tutto ma è giusto così, io classico a casa in famiglia con lasagna, pollo ripieno, panettone artigianale, una cosa tranquilla, un abbraccio
ipasticciditerry
14 Dicembre 2019 at 14:41Davvero una bella idea alternativa ai soliti biscotti. Io ho preparato i Panettoni per tutta la mia tribù e tutte le feste. Sto preparando i biscotti che ormai è una dolce abitudine, che tutti i miei parenti aspettano di ricevere. Ogni anno cerco di fare dei biscottini nuovi. Durante le feste ognuno prepara e porta qualcosa, da mangiare poi tutti insieme e si, diciamo che i menù sono approntati. Da mia figlia, il giorno di Natale porto gli arrosti. Dai miei genitori, coi fratelli, alla Vigilia porto gli antipasti. Da mia cognata (famiglia di mio marito) a Santo Stefano porto le lasagne. E naturalmente panettoni per tutti.
Elisabetta Lecchini
17 Dicembre 2019 at 18:44eh be tu regina dei panettoni, io non so farlo, da me si va tutti dai miei, unica certezza le lasagne poi ogni anno si cambia, quest’anno una cosa intima, saremo in pochi, solo la famiglia stretta, meglio così, un abbraccio