Amore grande per i canederli, in generale per la cucina del Trentino, per me una delle migliori in Italia, anche se va detto nel nostro paese si mangia bene ovunque.
L’idea dei broccoli è stata casuale, ne avevo tanti e volevo smaltirli. Di solito li adoro nella pasta con aglio, olio, peperoncino e acciughe ma avrei dovuto ingerire piatti e piatti di pasta per cui cercavo idee alternative. Complice un surgelatore colmo di pane da smaltire ecco i canederli.
Non ci avevo mai pensato prima, li ho mangiati classici, in brodo, agli spinaci, alla barbabietola ma con altre verdure mai, a pensarci bene si possono preparare con molteplici verdure, tutte quelle che possono diventare purea quindi zucchine, zucca, melanzane, cavolfiore, sedano rapa, erbette ecc….
Buon lunedì a tutti, settimana come sempre piena di cose da fare, realizzare, costruire, sembra che io sia super dinamica, attiva, impegnata, invece devo impormelo, di mio tendo a impigrirmi, a volte a rimandare, cerco di darmi la sveglia da sola.
Ingredienti:
per 4 persone, 12 palline
300 gr di pane raffermo
500 ml di latte
250 gr di broccoli cotti al vapore
100 gr di speck a dadini
2/3 cucchiai di pangrattato
sale, pepe
1 Ammollate il pane spezzettato nel latte per una mezzora, mescolate ogni tanto.
2 Saltate in una padella antiaderente senza olio lo speck, deve rosolarsi, ci vorranno circa 3-4 minuti, metteteli nella padella dopo averla fatta scaldare un paio di minuti.
3 Spappolate i broccoli fino a ottenere una purea.
4 Scolate molto bene il latte, mettete in una ciotola il pane, i broccoli, lo speck, il sale, pepe, cominciate ad aggiungere poco alla volta il pangrattato, amalgamate, provate a formare una palla di circa 4 cm di diametro, deve restare compatta, omogenea, se vedete che si rompe aggiungete altro pangrattato, sempre poco alla volta fino ad ottenere una palla compatta.
Una volta pronti conditeli come preferite, io burro e salvia, cottura circa 7-8 minuti girandoli, un classico è cuocerli in brodo o con una fonduta di formaggio, con verdure, con un sugo, quelle che preferite e vi piace, la cottura è sempre di qualche minuto, gli ingredienti sono già cotti quindi si tratta di far scaldare bene i canederli.
2 Comments
LaRicciaInCucina
13 Gennaio 2020 at 13:28Non ho mai mangiato i canederli. Proprio mai.
Devo provare a farli, magari partendo da questa tua proposta visto che broccoli mi piacciono tantissimo (li prediligo cotti al vapore e poi saltati in padella con un filo di olio, aglio e peperoncino).
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
15 Gennaio 2020 at 17:34eh si devi assolutamente recuperare, sono come degli gnocchi ma di pane, un abbraccio e buona serata