Una ricetta di una bontà esagerata, come tutto il fritto del resto.
Niente cuori, è un tripudio ovunque di cuore, onestamente che noia, molto meglio tornare a casa e trovare un piatto di zeppole con diverse farciture, un bicchiere di vino e farsi due chiacchiere rilassati, senza tanti fronzoli, decorazioni, orpelli.
Questo impasto è meraviglioso, molto soffice, profumato, ne è avanzato un po’ e ho preparato una teglia divisa a metà fra pizza e focaccia, eccellente, si conserva bene proprio perchè tanto soffice.
Sul ripieno sbizzarritevi, pomodori secchi, olive, formaggi vari, tonno, verdure, salsiccia, salumi in dadini o pezzetti, quello che volete, anche mix tipo mozzarella e acciughe, pomodori secchi e olive, ecc…l’importante è chiuderle molto bene.
Siamo a metà febbraio…aiuto! Il tempo vola, inesorabile e a me sembra ieri Natale! Mentre ripenso a questo mese e mezzo vi auguro buona giornata e buon fine settimana.
Ingredienti:
350 gr di farina
150 gr di semola
1 patata e mezzo (due piccole)
12 gr di lievito di birra
sale
olio per friggere
due tre fette di caciocavallo
sei, sette filetti di acciughe
2 cucchiai di ‘nduja
1 Nella planetaria radunate le farine, le patate precedentemente lessate e schiacciate.
2 Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
3 Azionate la planetaria nel mentre versate a filo l’acqua, ne occorrerà altra da aggiungere poco alla volta man mano che l’impasto si compatta, velocità media, impastate per dieci minuti abbondanti nel mentre unite il sale.
4 Trasferite in una ciotola, coprite, lasciate riposare almeno tre ore, l’impasto deve triplicare.
5 Tagliate il formaggio a cubetti, le acciughe in pezzetti.
6 Verste abbondante olio in una padella antiaderente, mentre si scalda ungetevi le mani, prendete un pezzetto di pasta grande come una noce all’interno mettete o un cubetto di formaggio o un pezzo di acciuga o meno di mezzo cucchiaino di ‘nduja, chiudete il ripieno all’interno lavorando la pallina con le mani.
7 Procedete nello stesso modo fino al termine dell’impasto, cuocete circa tre minuti per lato, dovranno risultare ben dorate. Non fate palline troppo grandi perchè in cottura aumenta il volume, servite subito calde.
4 Comments
Fra
14 Febbraio 2020 at 18:48Mi sono segnata la ricetta! Non posso resistere a tale bontà!
Elisabetta Lecchini
17 Febbraio 2020 at 18:30no infatti non resistere, slurp!
zia Consu
16 Febbraio 2020 at 17:45Adesso ho fame 😛
Elisabetta Lecchini
17 Febbraio 2020 at 18:30eh eh immagino!